Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] i loro spostamenti usavano pattini rudimentali, costruiti con le ossa delle zampe o con le costole di animali di grossa dell'estensione, deve essere pure ridotto, circa 110°, per tutto il lungo tempo della scivolata (3/4-4/5 del periodo totale): tutto ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] superiore e primo molare inferiore) adatti a frantumare le ossa. La preda viene localizzata principalmente con l’udito, molto non sono retrattili o quasi, e ciò rende le sue lunghe zampe simili a quelle di un levriero. Queste caratteristiche, insieme ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] loro barche spingono i pesci verso la tonnara, un insieme di reti lunghe e robuste, tenute a galla con sugheri e proiettate verso il basso viene utilizzato come combustibile e come lubrificante), le ossa (impiegate per costruire utensili) e i fanoni ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] nell’indicazione dell’anno) oppure OBQ (ossa bene quiescant «le ossa riposino in pace», tipica delle epigrafi funerarie parole uniche le sigle composte da molte lettere, per evitare lunghe sequenze da compitare (per es. GISCEL, Gruppo di intervento ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] ambito dell’ortopedia (che si occupa soltanto delle malattie delle ossa e dei tendini) si distinguono gli specialisti della mano, qualità della vita in diverse malattie croniche (quelle di lunga durata). L’allungamento della vita ha peraltro portato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] i conci dei basamenti e le pietre del selciato formano lunghe linee, distribuite su diversi piani, che corrono lontano e adagiato nel sepolcro sottostante, dell’uomo in carne e ossa che, sbalordito, guarda l’affresco dalla navata della chiesa ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] osso non presente nei Pesci. In alcuni Anfibi (Urodeli) le ossa del cinto restano ancora tutte cartilaginee. Nei Rettili, con lo sviluppo le mani, le quali sono fornite di dita particolarmente lunghe. Negli Ilobatidi (per es. Gibboni) soltanto gli ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] dagli altri uccelli, ci sono la struttura delle ossa palatine e dei muscoli e la forma degli spermatozoi pispola, lo spioncello e le ballerine. Queste ultime si trovano prevalentemente lungo le rive di fiumi e laghi, dove amano sostare sui massi ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] fascio di particelle una serie di magneti a forma di C, lunghe calamite azionate dalla corrente elettrica (figura in basso) in grado , adoperata, per esempio, per fare radiografie delle ossa. Acceleratori di protoni di bassa energia o di ioni ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] spesso di influenza e di altre malattie infettive, ma guariscono velocemente, mentre i vecchi soffrono di malattie lunghe, come quelle alle ossa, al cuore, al cervello, da cui non riescono a guarire.
Possiamo concludere che sarebbe bello evitare di ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...