ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] rinforzo. Quest'ultimo caso si verifica di frequente lungo i bordi cellulari presso le superfici libere e Asboe-Hansen, Copenaghen 1954; R. Amprino, Struttura microscopica e rinnovamento delle ossa, in Atti Soc. Ital. Patologia, IV (1955), p. 9; E ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a quella euro-asiatica di Wildkirchli (culture delle ossa, semndo la sua classificazione), ma è prudente, 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi negli altri libri (VIII-XVIII: da 21 a 89 strofe). Il numero degl'inni varia ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Il medico, che portava delle vesti che tutto lo ricoprivano e lunghi guanti, doveva tenere al naso una spugna imbevuta di aceto nel santo. Specialissime capacità di rimettere a posto le ossa delle mani slogate si attribuiscono ad alcuni falegnami. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] centri (57.738 ab.), sopra i 1500 m., 36 centri (3859 ab.).
Lungo il solco principale si trovano quattro delle città principali: Trento (35.225 ab. piccole schegge di selce o di altra roccia, da ossa di Ursus spelaeus e di altri Mammiferi fossili. Le ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . Compiuta la cremazione, si raccoglievano i resti delle ossa, che venivano custodite in urne di metallo prezioso o abbigliamento corto e stretto degli uomini fu abbandonato per le ampie e lunghe vesti da lutto, foderate di vaio, e, per le donne, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] un naso semitoide o a forma di 6. Le estremità sono piuttosto lunghe, grossolani e ossuti mani e piedi. La vòlta del piede è Geraes, nel Brasile, dove furono trovati alcuni cianî e ossa subfossili, che diedero luogo alla creazione di una cosiddetta ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] (20-45 μ di lunghezza per 9-13 μ di diametro), le più lunghe nell'utero gravido (500-560 μ per 22 μ), nelle tuniche intestinali misurano . I muscoli della prima categoria, essendo le numerose ossa del cranio unite solidamente per mezzo di suture e ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] dei grandi ruminanti domestici per il minore sviluppo delle ossa frontali e dei loro seni e per il maggiore quantitativo di 50-100 kg. per capo. Esiste una varietà detta Račka con vello lungo, un poco più fino e con 50-70 kg. annui di latte e talora ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] mesi, M. vagheggiò di dar forma di colosso, che apparisse da lungi ai naviganti, a un gran masso sulla vetta d'un monte. La la supplica (1519) a Leone X per restituire a Firenze le ossa del poeta: si profferì per erigerne in luogo degno la sepoltura. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] sua figura è quella di un bell'uomo alto e robusto e dalla lunga barba rossa, sempre pronto ad accorrere ove il bisogno lo chiami. È : con la carne la terra, col sangue il mare, con le ossa le montagne, coi denti le pietre, col cranio il cielo, coi ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...