TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] e quindi lo sviluppo del tessuto cartilagineo delle ossa.
Funzione immunitaria. - Alla cute spetta una grossi, ma come in tutto il capo e il corpo, accanto ai peli lunghi si trova nella barba una corta peluria, detta anche lanugine. Lo spessore dei ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] due (fig. 5), chiamando con lo stesso nome le ossa analoghe (omologhe, secondo la terminologia moderna). Più d'ogni valore derivativo, ma che impongono ciò nonostante un lungo lavorio di classificazione.
Quando si tratta di morfemi caratteristici ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] formano 90 catenelle, che pendono da una catena principale lunga 52 centimetri.
Le imitazioni, cioè i vasetti di mezza adoperano, con lo stesso principio delle forme in sabbia, due ossa di seppia.
Per formare un oggetto occorre assai spesso saldare ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , che vengono a sostituire formazioni cartilaginee, e ossa cutanee o allostosi, che si formano direttamente dal connettivo.
Prima formazione scheletrica è la corda dorsale, cordone cellulare situato lungo l'asse del corpo, circondato da una guaina ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] fresche o ben conservate, che contengono, se corte, 8-13% di grasso, se lunghe, 20%. L'estrazione con solventi si applica alle ossa vecchie o imputridite, che hanno minor contenuto e più scadente qualità di grasso. Il rendimento in grasso è del 50 ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] olio di noce di cocco; i nobili Tahitiani si lasciavano crescere lunghe le unghie delle dita per mostrare che non erano costretti ad carne del cadavere era putrefatta, si deponevano le ossa involtate nelle caverne o anche nelle marae (località sacre ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] 50; id. a pieno vento sul franco nei broli: 8; id. nei campi: 10; id. lungo le strade: 10-12; id. a mezzo vento: 4-8; id. a cordone orizzontale semplice: o terriccio; kg. 4 lanino; kg. 0,400 potere d'ossa o perfosfato al 16-18%; kg. 0,400 gesso; kg. ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] autori, dall'Uro (Bos primigenius) di cui si sono trovate molte ossa in tutta l'Europa, in buona parte dell'Asia e anche nel allevati dagli Egiziani appartenevano a tre razze diverse: razza a lunghe corna, razza a corte corna e razza senza corna; ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Enrico IV, con cui pure era in lotta Carlo Emanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino a sufficienti ratifiche; la conferenza sull'esportazione delle pelli e delle ossa, pure in tre sessioni (15-16 marzo, 29 giugno ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] , Gordon), che scendono al mare con rapide e cascate. Più lunghi di corso sono i fiumi che con ampî estuarî si versano nello ricoperto da un tumulo di pietre. Cranî, mandibole e altre ossa erano portati dai parenti e dagli amici appesi alla persona. ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...