GALLINACEI o galliformi
Alessandro Ghigi
Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] sul terreno; il loro becco è robusto, generalmente non più lungo della metà del capo, leggermente curvo, con la mascella superiore , reso meno facile anche dalla scarsa pneumaticità delle ossa. I gallinacei volano per sfuggire un pericolo imminente, ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] dai rifiuti dell'uomo. Sono alte, in genere, due o tre metri, lunghe 5 0 6. Uno dei più estesi è il kjökkenmödding di Ertebølle, di 514 mq., che fornì 86.000 oggetti e 20.300 ossa di animali: qualche altro raggiunge fino a 400 m. di lunghezza. ...
Leggi Tutto
SOLUTREANA, CIVILTÀ
Ugo RELLINI
. Il nome di questa cultura pleistocenica deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). Dopo lunghe discussioni, i dati stratigrafici hanno messo fuori dubbio [...] inciso, in stile geometrico, talvolta con la stilizzazione della figura femminile, e con le figurine umane schematiche ricavate da ossa di mammut.
È anche notevole la razza umana di queste stazioni, che ha cranio con caratteri neandertaloidi, ma è ...
Leggi Tutto
LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola")
Giuseppe Scortecci
I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] Rhiptoglossa. Il primo, di gran lunga più numeroso, è caratterizzato dal fatto che le ossa nasali entrano a far parte come nelle Amphisbenidae (v. anfisbenidi). Da specie minuscole, lunghe pochi centimetri, si passa a specie gigantesche, come nella ...
Leggi Tutto
IPEROSTOSI (da ὑπέρ "oltre" e ὀστέον "osso")
Giovanni Cagnetto
È un'esuberante formazione di osso, che può interessare un solo segmento scheletrico nella sua totalità (femore, mandibola) o un gruppo [...] parziale, quali la leontiasi ossea di R. Virchow, l'osteite deformante di J. Paget e l'acromegalia di P. Marie, nelle quali sono rispettivamente ingrossate le ossa craniche, quelle lunghe degli arti e quelle brevi di questi ultimi e della faccia. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a S-E confinava con i carceres del Circo Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus l'ipotesi, da parte di M. Guarducci, che le ossa di S. Pietro originariamente inumate in questa tomba terragna, siano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] figulina che, fino verso il 420 a. C., rimase in funzione.
La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due Teseo (Paus., i, 17, 2), nel quale erano state deposte le ossa di questo eroe, che Cimone (Plut., Cim., 8, 5 s.) aveva ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ferro e si fondeva il bronzo. Tra i resti animali figurano ossa di caprovini, bovidi e uccelli.
Bibliografia
A.D.H. una pianta ovoidale regolare provvista, a seconda dei siti, di un asse lungo che misura da 200 a 400 m di lunghezza e di un asse ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di mattoni di fango spesso 66 cm circa ‒ uno spessore di gran lunga troppo esiguo per un muro di mattoni di fango destinato a sostenere un del rinvenimento di numerose giare piene di ossa (probabilmente di epoca islamica).
Sicuramente un complesso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] gens passaient ainsi sous une voute d'épées croisées") o di un'agonia (lungo brano che comincia ‟Peu à peu, il ne pensait plus. Il eut dit il seguente: ‟Ma che dolore-piacere per tutte l'ossa ammaccate quel tuo rannicchio di sedia ostessa!"; dove non ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...