Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] seguì un diffuso fenomeno di scavi clandestini che ha ridotto la necropoli a una pianura (lungh. 1,1 km, largh. 750 m) di ciottoli disseminata di frammenti di ossa e altri resti (tra cui preziosi tessuti) provenienti dalle tombe. Nel 1985, nel quadro ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nelle scorrerie del 570 e soprattutto fece mettere le ossa dei 49 martiri della repressione del 444 in un XIX secolo.
Il monastero è caratterizzato da un'imponente cinta muraria alta 10 m e lunga 166 m sui lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud. L ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dinastia Zhou. Si tratta dell'unico ritrovamento di ossa oracolari del periodo Zhou. Buona parte dei quasi 3000 antico monumento Maya in cui sia certamente riportata una datazione di Conto Lungo, corrispondente al 292 d.C., è la stele 29 di Tikal ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] alla sfera zoroastriana; tra i reperti si segnalano resti di ossa animali in una delle nicchie e oltre 280 coppette (diam. per un'altezza di 0,6 m, sono relativi a un'aula aperta a E, lunga 7,3 m, con abside a O (diam. esterno di 3,85 m). Intorno ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 'arido isolotto di Psira, costruita sul ripido pendio della collina, con lunghe scale che scendevano fino al porto. Fu abitata dal M A II secoli: si faceva posto ai nuovi defunti trasportando le ossa e le offerte più antiche in fosse rettangolari o ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] medicina basata sulle erbe), jup gol sool (intervento sulle ossa), hwal bop (tecniche speciali di intervento) e ki ryuk utilizza il nam côn (bastone del sud), il dai côn (bastone molto lungo), il tu môn dao (quattro pratiche del coltello), il mai hoa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sono costituite da ciottoli circolari (diam. 7-8 cm), forse utilizzati come percussori, mentre l'altra (lungh. 10 cm ca.) potrebbe essere un chopping-tool. Le ossa umane sono costituite da un femore, una tibia e una fibula di un bambino dell'età di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , vegetali e geometrici entro metope, buche piene di ossa di animali, sepolture di bambini entro fosse e di .
M'lefaat, 35 km a est di Mossul, è stato per lungo tempo ritenuto il più antico villaggio della Mesopotamia. Ubicato sulla riva di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di carne, distrutto in un incendio, sono state trovate 600.000 ossa animali assieme a 1240 bullae di argilla per la registrazione e per guida di A. Erzen, E. Bilgiç e M.T. Tarhan. La rupe è lunga circa 1,5 km e larga tra i 70 e gli 80 m con la sommità ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a est, quasi addossato alle mura, e almeno tre a nord, lungo la riva del fiume. Il Sebou doveva costituire un riferimento importante, visto dei contenuti delle urnette hanno evidenziato la presenza di ossa di capre e pecore, mentre non sono stati ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...