Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Pardigon 1-3, dotata di un deposito con ben 130 dolia, di Pardigon 2, utilizzata a lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel sec. a.C.) ci provengono dalle iscrizioni sulle ossa oracolari. Secondo quanto rilevato da D.N. Keightley ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , naturalmente, l'oro e l'argento. Si riteneva che le ossa degli dèi fossero d'argento e le loro carni d'oro. ., XXXVII, 5, 63); collane a maglia e a catena, variatissime, corte o lunghe, a due o tre giri, tutte d'oro e smeraldi, con o senza grossi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e vagante senza meta. C'è la poesia tentacolare che, dalle lunghe lasse ritmate delle Leaves of grass di Whitman (1855) a quelle la letteratura vanti la propria superiorità, come le bianche ossa nelle tombe dall'antichità fino a oggi guardano eterne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la prima volta, quelle da armi da fuoco. La chirurgia delle ossa e delle ferite è la materia anche di un altro importante testo Basso Medioevo è la forma gangliare che appare di gran lunga la più preoccupante, e probabilmente la più frequente, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e tre per li ossi e cartilagini e tre per la natomia delle ossa, le quali s'hanno a segare e dimostrare quale è buso e quale col farle passare per li orecchi, perché sarai superato di gran lunga dall'opera del pittore. (K/P 162r)
Quale brano potrebbe ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in rapporti con G. dai tempi di Costantinopoli ("mi fu accanto per lungo tempo"), è questione complessa, come rivela la lettera di G. dell G. (da intendersi probabilmente come un frammento di ossa del cranio, forse prelevato dall'altare dove Gregorio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] condusse alla sostituzione del mecenate in carne e ossa con la persona ficta, rappresentata dalla corporazione. dare vita alle proprie comunità e reti di relazioni. Se a lungo andare le forme di comunicazione entro il mondo della cultura e della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dose annuale, nonostante essa sia sostanzialmente dovuta ad impurità radioattive di vita media molto lunga. È tipico il caso dell'uranio contenuto nelle ossa, che in certe condizioni di seppellimento può scambiare con l'ambiente circostante. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] 65 x 6,30 m) del II-IV sec. consistente in un solo ambiente con banchi d'argilla lungo le pareti. Sul pavimento e sui banchi giacevano le ossa sparse dei defunti, vasi in ceramica interi e frammentati, monili, monete di bronzo e altri piccoli oggetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] . di Shaanxi). Il rinvenimento qui effettuato di ossa oracolari conforterebbe l'ipotesi che quello di Fengchu fosse e Kumgang-sa, anche se in quest'ultimo gli edifici sono allineati lungo l'asse est-ovest. Gli scavi condotti nel 1976 nel sito di ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...