Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] York e presenta la casistica di ferite e fratture in 48 lunghe sezioni intercalate da formule magiche; infine, il papiro Chester-Beatty a illustrare la loro topografia e le inserzioni con le ossa, ora si rappresenta una vera meccanica muscolare. Ne è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] appartenenti a tre diverse fasi e, circa 500 m a nord-ovest, un muro di difesa (lungh. 21 m ca.; largh. 4,5 m; alt. 3,6 m) con bastioni sporgenti pavimentato e conservava all'interno un recipiente contenente ossa umane (l'uso di inumare le spoglie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la dépendance del precedente, a cui è infatti legato da un viale di sfingi lungo 2 km e solo in parte riportato alla luce; accanto e all'interno del del Fayyum (focolari contenenti ancora vasellame con ossa di animali e lische di pesce, oltre a ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e penetranti, che transita lentamente ma sicuramente fino alle ossa».
Brodskij è un russo che ha frequentato la città città». Barbaro soffre della propria dilemmaticità. È stato anche lui a lungo assente dalla città lagunare e, al ritorno, non è mai ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Pianura Centrale. Un gruppo di carapaci e altre ossa oracolari sono stati rinvenuti a Qingyanggong (Ch.), .C. Molti di tali resti, localizzati su basse collinette (50-100 m) lungo le rive del fiume K., sono riferibili a Yelang, che nello Shiji di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] emerge. Tombe a fossa, esse contengono le ceneri, le ossa e gli elementi dell'habitus all'interno dell'anfora, all tratto occidentale di una grande stoà (larga m 12,50 e lunga probabilmente 35/40 m) è databile, per dati stratigrafici e architettonici ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] d’Italia, se asciugar volete / di Venezia e di Roma il lungo pianto / poco v’importi se non canta il prete / queste G.T. Masetti, Memoria istorica delle varie traslazioni delle sacre ossa di Santa Caterina da Siena e delle feste celebrate in onore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] stare appollaiato sugli alberi finisce necessariamente coll'avere dita dei piedi più lunghe e di forma diversa. Le unghie si allungano, si affilano e suoi studi del 1807 sulla formazione delle ossa del cranio sostenne una tesi di fondamentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] coreani in cui vennero identificati resti di granaglie e ossa animali, tra cui miglio entro giare rinvenute in almeno castello ha pianta a L, con il lato nord-sud lungo 1500 m e il lato est-ovest lungo 300-500 m; le mura furono erette solo sui lati ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] pianta ovale, caratterizzata da un’assisa di ossa di mammut, erette anche internamente con una base è una monocellula di forma rettangolare con l’entrata in uno dei lati lunghi (tipo «Breitraum» o «broad-room»); le dimensioni sono comprese tra 4,30 ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...