L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] gli altipiani ma più a est, nella regione del Titeri, non ebbe lunga vita. Oggi vi sono solo rovine in parte indagate da prospezioni archeologiche su potrebbe essere connesso a un decisivo aumento delle ossa di caprovini. Un altro chiaro segno di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] figurine femminili e di sei crani di capra privi delle ossa facciali; la struttura è riferibile alla fase Grey Skorba. (Belgrado), che ha dato il nome a un aspetto culturale di lunga durata, che dal Neolitico medio giunge sino alla fase iniziale dell’ ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] paleosuperficie di scavo dei raggruppamenti spaziali significativi di oggetti (ossa, strumenti di selce, ecc.). Il metodo della sopravvivere alle traversate marine. I problemi costituiti dai viaggi a lunga o a breve distanza, non solo per mare, ma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] v.) perché questa è destinata a ricevere le ceneri e le ossa combuste di un corpo deposto col rito della incinerazione, mentre in forma di arca decorati con rilievi. Su uno dei lati lunghi e su uno dei lati brevi è rappresentata una battaglia contro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sacrificati e seppelliti; successivamente le sue ossa vennero riesumate e collocate nel tempio principale tra l'800 e il 400 a.C. venne protetto ad est da un fossato. Lungo 1300 m, questo era largo circa 20 m e profondo mediamente 6,5 m, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] camera giaceva la salma di un servo. In corrispondenza della sua testa, in una cavità, erano delle ossa di cavallo, un elmo greco e gambali. Lungo la stessa parete erano due catini di argento dorato e un grande piatto d'argento, contenenti a loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] aver familiarità con i giardini e i boschi, il passeggiare dolcemente lungo i fiumi e per i prati fioriti" o "l'assidua nelle pietre e nei metalli, come nei denti e nelle ossa. È diffusa anche nelle conchiglie viventi, attaccata alla terra ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Fortescue in De laudibus legum Angliae - è dato dalle leggi - le ossa e i nervi del corpo politico - che limitano l'arbitrio del caput, il 26 agosto 1789, ma essa non ebbe, però, vita lunga: nel 1793 la discussione venne riaperta e il 29 maggio la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] portato alla luce un settore con gradini e panche di pietra lungo le tre pareti e una piattaforma di uso cultuale a fianco del di Bet Šĕ’an (tempio egittizzante, strato V): frammista a ossa di animali e a carbone, oltre a un bacino di basalto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] demarcazione che li separa dalle camere delle meraviglie sia ben lungi dall'essere nettamente definita. E la subordinazione dello studio cabinets custodivano in genere soltanto le parti dure (ossa, corna, denti e scaglie); talvolta erano utilizzati ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...