L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] 25 m2. Essi erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale rito differisce da sono Cai Van, Cai Lang e Rach La. Pali di legno lunghi fino a 2,2 m, che ancora sostenevano tavole, attestano la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] che tu vedi. – ...
In un campo d’insepolte inaridite ossa appare un vecchio a cui un portentoso angelo infonde celeste eloquenza bianca, e se il volessi,
non saprei come porla in iscompiglio.
Lunghe le orazion, devoti e spessi
i digiuni: e così fo che ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] E e ad O: nell'interno si sono rinvenute molte ossa di animali, assieme a ceramica arcaica, bronzi votivi ed all'E. Diptero, con dieci colonne sui lati corti e ventuno sui lati lunghi, sorge su un krepìdoma di sette gradini, alto m 3,15, che misura ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] (La Bocca del Pipistrello) in località Bonu Ighinu di Mara (Sassari) è lunga m 1.050 e larga non più di m 6; vi si accede il defunto veniva deposto con il corredo; il fatto che le ossa e i vasi venissero rimossi per far luogo ad altre deposizioni, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] da "punte di Laugerie-Basse" e da piccole punte à cran lungo. In questa fase i manufatti ricavati da materie dure animali sono 12 a 20 m²; erano coperte da una struttura in ossa di mammut che poggiava su muriccioli costruiti con crani e mandibole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] del tetto; d) edifici "aperti", cioè privi di una delle due pareti lunghe; e) edifici a due piani di diversi tipi. Nella costa la maggior sia all'esterno che, in forma di "strati di ossa", all'interno: esse implicano un'enorme quantità di animali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] d.C., avrebbe istituzionalizzato l'uso dell'esposizione del cadavere, ordinando di conservare le proprie ossa nella nicchia rupestre a breve distanza dalla sua lunga iscrizione, sempre a Sar Mashhad. Uno dei due ipogei a sepolture multiple scavati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Polignoto; Cimone portò da Sciro e vi depose le ossa dell’eroe defunto. Sull’Acropoli le operazioni di sgombero , nonché i resti di una palestra, trovati a est del dromos lungo due stadi. Aristotele insegnò nel Liceo; Teofrasto, il suo successore, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , effettuate in Germania su materiali di più breve durata come ossa e semi, si addensano intorno a 6400-6300 anni fa ad esempio la produzione che fornisce la massa di gran lunga più frequente e abbondante di reperti, quella del vasellame ceramico ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] con il periodo Yayoi si sono rinvenute nel loro interno ossa umane che hanno fatto presupporre in passato riti propiziatori legati . Essa appare per prima nel Kyushu settentrionale e si diffonde lungo le coste del Mare Interno e verso E nel Kinki, ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...