Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] per l’assorbimento del calcio, senza il quale le ossa diverrebbero fragili e si andrebbe incontro al rischio di rachitismo cultura occidentale, fin qui trattata, si può notare come la lunga trama di contatti fra la Cina e il suo Occidente ha portato ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] raccolto; quello con la forma della gru magica, simbolo di lunga vita, si regala nelle feste di compleanno.
Indiani e zingari: celebra i defunti, col ricorrere delle stagioni. Teschi, ossa e fagioli. Scheletri e fantasmi". Quello che propone Sudario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e le mani davanti al viso, a quella con le braccia distese lungo il corpo o piegate ad angolo retto); anche l'asse di poiché punte di freccia sono state ritrovate ancora infisse nelle ossa. I corpi, deposti in piccole fosse ovali coperte da una ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] razionale, che si concretizza nella 'carne' e nelle 'ossa' (Summa theologica). Singolarità e individualità assumono un significato specifico indagine parlandone in molti luoghi, ma esplicitamente e a lungo nel 2° volume di Ideen zu einer reinen ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] costituita da lastre orizzontali ma da lastre disposte a schiena d'asino lungo tutto l'asse della tomba ("di Dar Tanha"). A partire un muro perimetrale, e da centinaia di tumuli con ossa, distribuiti sul pendio del monte all'esterno del perimetro, ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] del Kali Yuga, rimaneggiando lo scrigno di legno che racchiudeva le ossa di Kṛṣṇa, a significare che nell'«età oscura» la presenza specie animali: egli ruggisce come un leone, ha le orecchie lunghe e pendule come quelle di un elefante, la lingua come ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] 1300 a.C. La città era circondata da mura in terra battuta lunghe più di 7 km e larghe a tratti 36 m alla base. Nel conchiglie cauri, zanne d'elefante e diversi metri cubi di ossa di animali carbonizzati. La scoperta più sorprendente è costituita da ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] 1504 a Lisbona e il 22 ott. 1506 a Firenze, dopo una lunga sosta a Bruges per render conto ai suoi principali dei cospicui guadagni che labbra sono piene d'ossa di pesce. Le loro arme sono come dardi, le punti coperte di dette ossa di pesce. Fede ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] in relazione a esigenze di culto sono attestati grandi ammassi di ossa di animali.
Nel II sec. d.C. il santuario fu un tracciato largo da 6 a 7 m, ancora oggi visibile per lunghi tratti sul terreno. All'estremità meridionale dell’Akron, in un punto da ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] continuò a essere venerata anche dopo la traslazione delle sue ossa a Bari nel 1087 (Peschlow, 1975). La notizia secondo a un pallio, e l'omophórion, la lunga stola bianca decorata con croci che scende lungo la parte anteriore del corpo. Egli reca ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...