• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Medicina [101]
Archeologia [104]
Biologia [46]
Arti visive [42]
Zoologia [38]
Anatomia [31]
Biografie [36]
Temi generali [35]
Patologia [25]
Asia [24]

TOMASI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione) Sara Cabibbo – Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] di relazioni in Italia e Spagna, perché le ossa contenute in una cassetta approdata fortunosamente sulla marina di palesa tutta la «bruttezza» del nemico. Si tratta di lunghe pagine intessute inizialmente di dialettismi che si sarebbero diradati con ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA HODIERNA – ORDINE DI SAN BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – PALMA DI MONTECHIARO

Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo

Universo del Corpo (1998)

Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo William D. Ross Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] quella con tronco esile e gambe relativamente lunghe (microsplancnico) e quella intermedia (normosplancnico). è in rapporto con lo sviluppo del sistema muscolare, delle ossa e del tessuto connettivo; l'ectomorfismo si riferisce alle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – DIMORFISMO SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA MUSCOLARE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] un ordine apparente. Le tombe sono a fossa irregolare lunghe 1 m circa, le sepolture solo occasionalmente multiple. Ad . Queste tombe familiari, che presentano la stessa dispersione d'ossa di quelle della Messarà, hanno un corredo molto ricco ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MEHRGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEHRGARH S. Pracchia Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano. Il sito [...] collaborazione con il Dipartimento di Archeologia del Pakistan. La lunga sequenza culturale è stata suddivisa in otto periodi, è stata rinvenuta in uno degli ambienti una giara contenente ossa di neonato. La ceramica dipinta è distinta in tre diversi ... Leggi Tutto

RAINALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Girolamo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] s.); l’opera andò a rilento per le molte difficoltà e le lunghe assenze di Girolamo. Nell’autunno del 1615 fu ad Ascoli per il et Reverendissimo Signor cardinale Montalto nella trasportatione dell’ossa di papa Sisto il Quinto, Roma 1591, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BARIGAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi) Tiziano Ascari Mario Crespi Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] sua attività d'insegnamento fu interrotta da assenze più o meno lunghe quando egli era chiamato fuori di Bologna per curare importanti personaggi della trapanazione del cranio e conobbe le fratture delle ossa da colpi di arma da fuoco. Si occupò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] dagli Ateniesi nel 426-425: una grande fossa, contenente ossa e frammenti di vasi, fu infatti rinvenuta alla fine della Collezione Nomikòs in Thera, oppure da una serie di uccelli dalle lunghe gambe, simili a gru, quali li troviamo su una bella anfora ... Leggi Tutto

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] riccamente scolpito con arpie sugli angoli, teschi trapassati da serpenti che si avvolgono su se stessi annodandosi su ossa incrociate, un nastro e una lunga teoria di girali di fiori sul coperchio e alla base. Il 3 giugno 1508 il G. si iscriveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dall’antropologia fisica all’antropologia genetica: il dibattito sull’evoluzione umana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] degli antenati degli australopiteci. In particolare, le ossa del capostipite della nostra linea evolutiva sono venute 4 milioni e mezzo di anni fa. Le dita delle mani erano lunghe e curve, proprio come lo sono quelle delle scimmie antropomorfe, e ... Leggi Tutto

ZAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZAGORA A. Cambitoglou Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] 140 m: la porta si apre presso l'estremità SE. Un lungo tratto di mura nella metà SO ha uno spessore maggiore rispetto quest'ultimo è stata inoltre ritrovata una grande quantità di ossa di porcellini e agnelli, probabili resti di sacrifici eseguiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali