(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] però è data dal metatarso e dalle dita (metapodio), non dalle ossa del tarso. Il calcagno è stretto, alto, nella sua porzione sita senso del calcagno nel Gorilla e nello Scimpanzé. I metatarsali e le falangi sono incurvati nel Gorilla e soprattutto ...
Leggi Tutto
tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] a quelle dell’ipoparatiroidismo, coesistono anomalie a carattere ereditario (bassa statura, brevità delle ossa metacarpali e metatarsali, calcificazione dei tessuti molli ecc.); forme connesse a insufficienza renale (glomerulonefrite cronica, uremia ...
Leggi Tutto
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] che si stabilisce tra i 5 metatarsali e il secondo ordine delle ossa del tarso. Tarsalgia Sindrome dolorosa metatarso è l’osso del piede degli Uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del t. con i tre metatarsi di mezzo. ...
Leggi Tutto
In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] sistema pilifero, la riduzione delle vertebre cervicali e delle ossa del bacino, in correlazione queste ultime all’assenza connettersi la rudimentazione delle dita laterali e dei rispettivi metatarsali e metacarpali, nonché dell’ulna e del perone, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] con pochi manufatti litici, alcuni in osso e due metatarsali umani. Sangmuryongni si trova nell'interno, in un' primi siti coreani in cui vennero identificati resti di granaglie e ossa animali, tra cui miglio entro giare rinvenute in almeno quattro ...
Leggi Tutto
arto
Ciascuna delle quattro appendici corporee, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione, ecc., costituita dal braccio (o dalla coscia), dall’avambraccio (o dalla gamba) e [...] dal piede). In corrispondenza di queste tre parti si trovano le seguenti ossa: omero (femore), radio e ulna (tibia e fibula), carpali (tarsali), metacarpali (metatarsali), falangi, falangine e falangette. L’a. superiore è innervato dai nervi radiale ...
Leggi Tutto
brachidattilia
Malformazione ereditaria delle mani e dei piedi consistente in abnorme brevità delle falangi (brachifalangia) e delle ossa metacarpali e metatarsali (brachimetacarpia e brachimetatarsia). ...
Leggi Tutto
interosseo
interòsseo agg. [comp. di inter- e osso]. – In anatomia, che sta tra due ossa: spazio i., lo spazio interposto tra l’ulna e il radio, tra la tibia e la fibula, tra le ossa del metacarpo e tra le ossa metatarsali; membrana i., la...
metatarso
s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi (metatarsali) che si articolano distalmente...