• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [256]
Religioni [66]
Medicina [61]
Storia [47]
Letteratura [31]
Arti visive [23]
Zoologia [11]
Diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Geologia [7]

NICCOLÒ della Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO della Stella Claudio Regni NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] al Comune di Perugia. Approfittando della congiuntura favorevole, chiese e ottenne dal papa il permesso di riportare in patria le ossa di Braccio, che giacevano in un luogo sconsacrato fuori delle mura di Roma. Per rendere i dovuti onori ai resti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ della Stella (1)
Mostra Tutti

CASSERI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSERI (Casserio), Giulio Cesare Augusto De Ferrari Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] morire aveva insegnato per la prima volta nel teatro anatomico dell'università, occupandosi delle vene, dei muscoli, delle, ossa ecc. Avrebbe desiderato essere sepolto nella basilica del Santo, ma non essendo stato accolto questo suo desiderio, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAPENDENTE – RINDFLEISCH – DER SPIEGEL – ANATOMISTI – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSERI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

VALLARESSO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Fantino Eleftherios Despotakis VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] (oggi scomparsa) della sua tomba nella cattedrale di S. Tito in Candia riassumeva così i suoi meriti: «Ossa | Fantini Valaressi, Veneti patricii, archiepiscopi Cre | tensis et Legati apostolici, cuius virtutem atque doctrinam | due sensere sinodi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – PENITENZIERE MAGGIORE – BARTOLOMEO ZABARELLA

FUSARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSARI, Romeo Alessandro Porro Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] del termine, e autore di osservazioni di ordine macroscopico, come, ad esempio, negli scritti: Delle principali varietà presentate dalle ossa del tronco e della testa esistenti nel museo anatomico della R. Università di Messina (in Sicilia medica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Antonio Maria Carla Garbarino Valentina Cani – Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder. Le incertezze circa [...] del nervo glossofaringeo, del nervo vago e dell’ipoglosso, e l’innervazione del cuore. Sulla formazione e struttura delle ossa pubblicò a Pavia nel 1799 De penitiori ossium structura commentarius riedito poi, sempre a Pavia, nel 1827 con aggiunte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – WILLIAM CUMBERLAND CRUIKSHANK – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Antonio (3)
Mostra Tutti

MORA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Giovanni Giacomo Ermanno Paccagnini MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] morsi con tenaglie infuocate nei luoghi dove peccarono; ad entrambi si tagli la mano destra davanti la barbieria del Mora; spezzate le ossa secondo il costume, (siano messi sulla ruota) e la ruota si levi in alto e si intreccino vivi in quella; dopo ... Leggi Tutto

BOLDETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDETTI, Marcantonio Nicola Parise Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] apertamente il saccheggio delle catacombe romane e criticava con precisione le ricognizioni sommarie, senza discernimento, delle ossa rinvenute nei cimiteri. Nello stesso anno le obiezioni del Mabillon trovavano eco in Italia nella Disquisitio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Niccola Francesco Franco MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] nell’esecuzione dei ritratti, di non far sfiorire le donne apponendo ombre troppo marcate, che invecchiano i lineamenti ed evidenziano le ossa (p. 23). Da un altro scritto di Monti (Lettera a Gaetano Cioni, 1 ottobre 1836, in Bollettino dell’Istituto ... Leggi Tutto

QUATTRINI, Jan Ludwik

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRINI, Jan Ludwik Alina Zórawska-Witkowska QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] al punto che nel 1885 scrissero di lui con stima e affetto: «Sei diventato un polacco, un varsaviano in carne ed ossa, che pensa e sente come noi» (Echo Muzyczne, Teatralne i Artystyczne, 1885, n. 113). Quattrini partecipò a numerosi concerti, anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANÇOIS-ADRIEN BOIELDIEU – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – STANISŁAW MONIUSZKO

TARCHETTI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHETTI, Igino Gabriele Scalessa (Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] che adattava il binomio amore-morte attraverso l’immagine della fanciulla oggetto di desiderio, sotto cui il poeta intuisce le ossa di un cadavere. Ricca fu anche la produzione letteraria nel 1868. Il 12 gennaio L’illustrazione universale presentò la ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – SAN SALVATORE MONFERRATO – OMONIMO PERSONAGGIO – ANTONIO GHISLANZONI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHETTI, Igino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali