• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [2556]
Archeologia [298]
Medicina [446]
Biografie [334]
Arti visive [205]
Zoologia [188]
Biologia [152]
Anatomia [129]
Patologia [130]
Religioni [131]
Storia [114]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli Paul Arthur Napoli Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] probabilmente durante un’epidemia nel VI o VII secolo e sepolti “frettolosamente”, mentre nelle fogne occluse sono state trovate le ossa di ratti neri, i portatori della peste. Infatti, uno dei risultati più importanti dello scavo è stata proprio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Amay

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amay A. Wankenne (lat. Amanium) Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] salienti delle vite dei ss. Giorgio e Oda e sulle fronti cuspidate i loro ritratti e che, secondo la tradizione, contiene le ossa dei due santi, ne sostituisce uno del sec. 12° che presentava l'iscrizione "S(an)c(ta) Oda". Alla soluzione del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] la maggior parte tra il 3000 e il 1000 a.C. Le comunità sfruttavano soprattutto le risorse marine: scarse sono infatti le ossa di animali terrestri e le punte di proiettile. L'industria litica si compone di manufatti su scheggia ed è affiancata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] (...). Accanto a quei corpi, su un terreno più alto di otto pollici, si vedeva una grande quantità di ossa semibruciate: sopra le ossa era uno strato di ceneri alto un piede e mezzo (...)". L'importanza dello scavo delle tombe, che conservavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] gruppo di intagli in o. tardoantichi comprende lavori in rilievo in cui, in vario modo, vengono sfruttate le convessità delle ossa. In molti casi è facile determinare l'uso originario delle placchette - tagliate per lo più in forma allungata - come ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] Classico Antico a Teotihuacan cani e tacchini costituivano meno del 10% della carne consumata, a Tula, nel Postclassico, le ossa di cani e di cervi rappresentano il 70% circa di quelle animali. L'altro animale domestico di primaria importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] funzione locomotoria hanno avuto infatti come fulcro le ossa del bacino, che più di altri elementi volta impegnato il canale del parto, la traiettoria angolata disegnata dalle ossa pelviche e venire alla luce. Infine, il parto nella nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] dell'Emilia, XIII (1872), n. 141; Il Congresso intern. di archeol. ed antropol. preist.,VI sess. a Bruxelles, Lecce 1874; Scoperta di ossa fossili nella Terra d'Otranto, in Boll. d. R. Com. geol. ital., V (1874), pp. 242-244; La Zinzolosa. Monografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LANGRES (Andematunum Lingonum) I. Baldassarre Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] severiana, dove è richiesto un monumento sepolcrale fornito di un'esedra con statue, di fronte all'ara contenente le ossa, il tutto compreso in un recinto marmoreo con una fontana e un giardino mantenuto da tre giardinieri. Questa descrizione sembra ... Leggi Tutto

MODICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce) A. Di Vita Antico centro siculo in provincia di Ragusa. Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] e bizantina. Da una tomba a fossa d'avanzata età imperiale rinvenuta all'inizio della Cava in contrada Barevitalla provengono 4 ossa tubolari (alte 10 cm circa) adorne di figure di Vittoria con lunga palma, in alto rilievo, oggi al museo di Siracusa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali