• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [2556]
Archeologia [298]
Medicina [446]
Biografie [334]
Arti visive [205]
Zoologia [188]
Biologia [152]
Anatomia [129]
Patologia [130]
Religioni [131]
Storia [114]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] talvolta riempite di materia colorata, affreschi con motivi del Sole stilizzato, vegetali e geometrici entro metope, buche piene di ossa di animali, sepolture di bambini entro fosse e di infanti entro vasi (gli adulti venivano inumati entro fosse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] animali è ben documentato: su una stele è inciso un altare sul quale si può vedere la testa della vittima animale. Le ossa incinerate di bambini molto piccoli o di feti presenti nelle urne richiedono comunque una spiegazione. Se non si tratta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] occhi e capigliature segnati in nero. Un possibile indizio di differenziazione sociale si è ravvisato nei diversi segni di macellazione sulle ossa animali, prodotti da strumenti di pietra o da lame di rame/bronzo. Le ceramiche di N., come a Kot Diji ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] al 1800 a.C.). Al sottoperiodo T. I, a Maiorca, indirizzano le date in cronologia radiocarbonica non calibrata riferite a resti di ossa umane nella grotta naturale di Muleta (3984±109 a.C.) e a carboni della Caverna di Son Matge (3800±115 a.C.). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] di D. legandola a un toro. L'intervento di Hermes salvò dalla vendetta Lykos, che lasciò il dominio ai due giovani e gettò le ossa di D. nella fonte di Ares, che da allora prese il nome di Dirce. La più celebre rappresentazione del supplizio di D. è ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] individui hanno un corredo di cucchiai e collane di conchiglie marine e a volte sono associati a "pacchetti" di ossa in contesto secondario, così come a grandi concentrazioni circolari di resti ossei appartenenti a individui di entrambi i sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] di tipo hoabinhiano associati a schegge di selce e a spessi frammenti ceramici con impressioni di corda, mentre i resti faunistici (ossa e conchiglie) aumentavano risalendo verso lo strato successivo. Il terzo livello (G.K. II), situato tra 61 e 30,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] (1927) circa 200 crani all'interno di un'area di soli 25 m2. Essi erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale rito differisce da quello documentato nelle grotte di Hang Dang e Moc Long, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] focolari ed un'ipotetica copertura di pelli o di frasche poggiate su un'armatura di tronchi d'albero o anche di ossa lunghe, zanne e corna di grossi mammiferi, come il mammut o, più tardi, la renna. Le evidenze archeologiche documentano tale tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

RONALDSWAY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RONALDSWAY, Civiltà di A. Palmieri Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] da un grande vaso contenente resti cremati e da pozzetti rituali. L'agricoltura è scarsamente documentata, mentre numerose ossa animali attestano l'importanza rivestita dall'allevamento. Nella produzione vascolare la foggia più comune è costituita da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali