• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [2556]
Zoologia [188]
Medicina [446]
Biografie [334]
Archeologia [298]
Arti visive [205]
Biologia [152]
Anatomia [129]
Patologia [130]
Religioni [131]
Storia [114]

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] In alcuni Teleostei i pori attraversano le squame, i canali si approfondano nella pelle e nel capo attraversando anche alcune ossa di copertura. I principali canali del sistema della l. laterale decorrono nei pesci secondo una l. sopraorbitale, una l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] ) hanno consumato quasi tutta la carne. Con il suo becco sottile, raschia i pezzettini di carne rimasti attaccati alle ossa ed esplora la cavità del cranio. Inoltre, il capovaccaio è uno dei pochissimi uccelli che usa strumenti: nelle savane africane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] quadrangolare (v. fig.). È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa iliache, in basso col coccige. Presenta a ciascun lato della linea mediana una serie di quattro fori che danno passaggio ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] De Lorenzo) era discussa l'appartenenza a tale specie abbastanza recente (Pleistocene medio) di molti denti, zanne e ossa di pachidermi raccolti nel Sud della penisola; nella seconda (L'Elephas meridionalis nell'Abruzzo e nella Lucania, ibid., XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] Termini e dintorni, hanno un rilievo particolare i fossili mesozoici di Caltavuturo, quelli del Miocene di Ciminna e le ossa fossili dell'Hippopotamus Pentlandi. Del Museo civico fu praticamente fondatore e lo "invigilò come cosa sua" dal 1872 fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scaglia

Enciclopedia on line

Geologia Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere. Massa [...] costituite esternamente di ialodentina, internamente di uno strato fibrillare di natura collagena, paragonabile alla sostanza fondamentale delle ossa. Talora argentate o iridescenti, per la presenza di minuti cristalli di guanina, le s. cicloidi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – EMBRICATA – GEOLOGIA – GUANINA

scudo

Enciclopedia on line

scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] Serpenti e il dorso dei Coccodrilli (detta anche s. corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito al centro da ossa dermiche (costalia) saldate con le coste. Vi si distinguono piastre costali, marginali e pigali. Si chiamano s. dorsali, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CANTON SINISTRO DELLA PUNTA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GIOVANNI III SOBIESKI – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudo (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] composizione isotopica dell'ossigeno effettuate sul fosfato di ossa e denti di Mammiferi, la possibilità di . A Isernia sono particolarmente numerosi resti di crani e ossa lunghe di bisonte, che hanno evidenziato ricorrenti tecniche di macellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

tonni, sgombri e pesci spada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tonni, sgombri e pesci spada Giuseppe M. Carpaneto Pesci d’alto mare, non scatolette L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] spada (Xiphius gladius) è l’unico rappresentante della famiglia Xifidi ed è diffuso nei mari tropicali e temperato-caldi. Le ossa mascellari e nasali di questo pesce sono estremamente allungate a formare una spada appiattita e aguzza, con i margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OSSA MASCELLARI – OCEANO INDIANO – PESCE SPADA – ISTIOFORIDI

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] cinto pelvico, talvolta presenti come rudimenti. I denti, oltre che dal mascellare, possono essere portati da altre ossa (premascellare, palatino, pterigoideo, mandibola) e il loro numero è variabile. Diritti o ricurvi all’indietro, possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali