• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Medicina [159]
Archeologia [85]
Zoologia [84]
Anatomia [56]
Biologia [51]
Patologia [51]
Temi generali [35]
Sistematica e zoonimi [29]
Asia [29]
Biografie [23]

legamento

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. Il l. [...] può trarre origine da particolari adattamenti delle sierose: della pleura (l. triangolare), del pericardio (l. sterno- e vertebro-pericardici), del peritoneo (l. largo dell’utero). I l. crociati (anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMIA – PERICARDIO – EPISTROFEO – MEDIASTINO – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legamento (2)
Mostra Tutti

ANACANTINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] fra i quali il Günther, li hanno considerati come un ordine, mentre ora sono ritenuti un sottordine dei Teleostei. Furono distinti in Gadoidi e Pleutonettidi, ma questi ultimi costituiscono per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – MACRURIDI

OMBRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRINA (lat. scient. Umbrina; dal lat. umbra "ombr"; fr. ombrie; sp. ombrina o umbrina; ted. Umber; ingl. umbrina) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei, marini, del sottordine Acantotteri, divisione [...] Percomorfi, famiglia Sciaenidae. Se ne conoscon0 più di 20 specie, una delle quali, l'Umbrina cirrhosa (L.), è comune nel Mediterraneo e nei mari vicini. Ha corpo allungato con muso ottuso e bargiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRINA (1)
Mostra Tutti

BLENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di [...] poche squamme, con pinna dorsale molto lunga, divisa in due o tre porzioni con molte spine o formata solo da queste. Le ventrali sono giugulari e costituite ordinariamente da una spina e due raggi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – VIVIPARE

PLEURONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci [...] dal lato cieco. Ventrali con 5 a 7 raggi molli. Squame generalmente embricate, cicloidi o ctenoidi; raramente assenti; tubercoli ossei talora presenti. Vescica natatoia assente. I giovani sono trasparenti e simmetrici con un occhio da ciascun lato e ... Leggi Tutto

CICLOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci ossei marini, compreso nel sottordine Acanthopterigii, nella famiglia Cyclopteridae o Discoboli, stabilito da Linneo nel suo Systema Naturae. Il corpo è massiccio: due pinne dorsali, la [...] prima formata da pinne flessibili. Le pinne ventrali costituite da una spina e 5 raggi molli sono riunite e formano un disco circolare adesivo. Le aperture branchiali sono strettissime. Se ne conoscono ... Leggi Tutto
TAGS: CYCLOPTERUS LUMPUS – GROENLANDIA – PESCI OSSEI – INGHILTERRA – ISLANDA

CICLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome proposto dal Bleeker nel 1859 per una famiglia di pesci ossei, già indicata col nome di Cromidi, appartenenti al sottordine degli Acantotteri, caratterizzata dalla fusione delle ossa faringee inferiori, [...] e dalla presenza di tre a dieci spine nella pinna anale. Mancano le pseudobranchie. Sono tutti di acqua dolce e si trovano principalmente in Africa, compreso il Madagascar, nell'America meridionale e centrale, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LAGO TANGANICA – PESCI OSSEI – MADAGASCAR – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLIDI (1)
Mostra Tutti

SPATULARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes) Umberto D'Ancona Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] il muso allungato senza bargigli, denti, che poi cadono, su ambedue le mascelle nei giovani. Nella famiglia sono comprese due sole specie: Polyodon folium Lacép. (sin.: P. spathula Walb.) col muso flessibile ... Leggi Tutto

MALATTERURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATTERURO (dal gr. μαλλός "vello", πτερόν "alai" e οὐρά "coda"; lat. scient. Malopterurus, poi modificato in Malapterurus) Decio Vinciguerra Genere (Lacépède, 1803) di Pesci ossei già ascritto all'ordine [...] dei Fisostomi e ora appartenente al sottordine Ostariofisi, famiglia Siluridi, dal corpo allungato ma tozzo, unica pinna dorsale adiposa, presso la codale; anale corta, pettorali senza spine. Hanno 3 paia ... Leggi Tutto

LUCIOPERCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] dei Percidi, caratterizzato dal muso allungato, denti villiformi in fasci, con canini nelle mascelle. Due pinne dorsali, la prima delle quali con 12 o 14 spine. Se ne conoscono quattro o cinque specie, ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE PERSICO – ACCLIMAZIONE – PESCI OSSEI – DANUBIO – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOPERCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali