• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Medicina [159]
Archeologia [85]
Zoologia [84]
Anatomia [56]
Biologia [51]
Patologia [51]
Temi generali [35]
Sistematica e zoonimi [29]
Asia [29]
Biografie [23]

Eloderma

Enciclopedia on line

Unico genere velenoso di Rettili Sauri, famiglia Elodermatidi; comprende due specie: Heloderma horridum (v. fig.) e Heloderma suspectum ( gila), nel Sud degli Stati Uniti, Messico e Guatemala. Tozzi, coda [...] grossa, lunghi 40-60 cm; pelle bruna con macchie arancio, ricoperta di tubercoli ossei. Vivono in ambienti aridi, nutrendosi di piccoli vertebrati, vermi, artropodi e uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI, MESSICO – ELODERMATIDI – VERTEBRATI – GUATEMALA – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eloderma (1)
Mostra Tutti

mesoderma

Dizionario di Medicina (2010)

mesoderma Foglietto embrionale (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo si differenzia interponendosi fra gli altri due foglietti, ectoderma ed endoderma (➔ [...] embriogenesi). Dal m. si originano la massima parte del tessuto muscolare, i vari tessuti connettivi, cartilaginei e ossei, il sangue e gli endoteli genitali. Alla formazione del m. si associa quella del celoma, cavità che si interpone fra ectoderma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoderma (2)
Mostra Tutti

ortopedia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura [...] (custom made), con l’aiuto della TC e del computer. Oltre alle viti assorbibili (per piccole fratture o distacchi ossei), è stata prodotta anche una colla iniettabile (miscela di sali di calcio e fosforo: SRS, skeletal repair system), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – MASSOTERAPIA – FISIOTERAPIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortopedia (6)
Mostra Tutti

dengue

Dizionario di Medicina (2010)

dengue Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali dovuta a un virus (flavivirus, della fam. Togaviridae), trasmesso da zanzare delle specie Aedes aegypti e Aedes albopictus. Può presentarsi [...] sia in una forma benigna, caratterizzata da febbre, eruzione maculo-papulosa, cefalea, intensi dolori ossei (da cui il nome volgare di ‘febbre rompi-ossa’), che in forma maligna (nota come d. emorragica). Costituisce un problema sanitario mondiale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dengue (2)
Mostra Tutti

osteofibromatosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

osteofibromatosi cistica Malattia ossea, chiamata anche osteite fibrosa policistica, osteite fibrosa disseminata, osteofibrosi cistica deformante giovanile: compare nell’infanzia ed è caratterizzata [...] da lisi e sostituzione del midollo osseo con tessuto fibroso, al cui interno vi sono cavità di aspetto cistico; si manifesta con dolori ossei e, spesso, con fratture spontanee, specialmente del femore. Talvolta sono associate chiazze di pigmentazione ... Leggi Tutto

frattura

Enciclopedia on line

In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] placche metalliche fissate all’osso con viti. I processi riparativi delle f. sono imperniati nella organizzazione del cosiddetto callo osseo, la formazione che prende origine dall’emorragia che ha luogo a livello della rima di f., e dal conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – VASI SANGUIGNI – PERIOSTIO – EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattura (3)
Mostra Tutti

osteocito

Dizionario di Medicina (2010)

osteocito Cellula del tessuto osseo, derivata dall’osteoblasto al termine del processo di mineralizzazione della matrice ossea. Gli o. sono localizzati in cavità, dette lacune osteocitarie, rivestite [...] da una guaina glicoproteica, e sono connessi tra loro da prolungamenti cellulari che si originano dal citoplasma, diramandosi in canalicoli ossei e formando un complesso sistema intercomunicante. ... Leggi Tutto

Ittiostegoidei

Enciclopedia on line

(o Ittiostegali) Ordine primitivo di Tetrapodi, che comprende forme fossili del Devoniano superiore, progenitori degli Anfibi. Il loro posizionamento filogenetico è difficile e discusso. Conservano caratteri [...] Sarcopterigi Osteolepiformi, come per es. le vere natatoie a raggi dermici ed endoscheletrici, la prima mediana a raggi ossei nella regione caudale e molti caratteri del cranio e della colonna vertebrale, nonché tracce dei canali sensoriali. Invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – FILOGENETICO – PALEONTOLOGI – GROENLANDIA – DEVONIANO

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sua superficie interna, al limite con la polpa dentaria, ove sono disposti in una fila continua. Nell'uomo il tessuto osseo forma la parte preponderante di tutti gli elementi scheletrici e delle ossa sesamoidi dei tendini e dei legamenti e il cemento ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

OSTEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOTOMIA (dal gr. ὀστέον "osso" e τομή "taglio") Raffaele MINERVINI Così si chiama ogni intervento chirurgico che consiste nella scontinuazione di un osso ottenuta con strumenti taglienti. Indicazioni [...] di una pseudoartrosi. L'osteotomia può essere semplice o lineare e cuneiforme, ossia con resezione di un cuneo osseo, e la sezione ossea può essere completa e incompleta. Nella pratica le più comuni osteotomie sono quelle del femore e della tibia ... Leggi Tutto
TAGS: ANCHILOSI – PERIOSTIO – EMORRAGIA – VALGISMO – VARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOTOMIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 59
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali