• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Medicina [159]
Archeologia [85]
Zoologia [84]
Anatomia [56]
Biologia [51]
Patologia [51]
Temi generali [35]
Sistematica e zoonimi [29]
Asia [29]
Biografie [23]

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] ’apofisi crista galli dell’etmoide, lo sfenoide, il temporale, l’occipitale e parte del parietale; internamente, particolari rilievi ossei dividono la b. del cranio, dall’avanti all’indietro, in tre fosse: anteriore, media, posteriore. B. del polmone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Preistoria Parte introduttiva di Alberto Cazzella Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] esame preliminare, sembrano attribuibili a Homo sapiens. Una delle date, ottenute tramite la datazione al 14C di alcuni campioni ossei, che si aggira intorno a 25.000 anni fa, viene ritenuta valida e coerente con le altre informazioni raccolte, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PALEOLITICO SUPERIORE – ERUZIONE PLINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

stimolazione magnetica transcranica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stimolazione magnetica transcranica Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] . Da essa fluisce un campo elettromagnetico di elevata potenza e breve durata che attraversa i tessuti cutanei, muscolari e ossei del cranio, e raggiunge la corteccia cerebrale. Nel caso di stimolazioni prolungate, esso blocca in maniera del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MENINGITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENINGITE (XXII, p. 858) Gino FRONTALI Guido SOTTI Gino FRONTALI Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] miliare acuta. Non si escludeva peraltro l'eventuale diffusione per contiguità o per via linfatica da focolai ossei, dall'orecchio medio, oppure da conglomerati tubercolari encefalici. Secondo il Rich (1933) invece, nella maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SCISSURA DI SILVIO – PUNTURA LOMBARE – EDEMA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

PESCE S. PIETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE S. PIETRO (lat. scient. Zeus faber L.; fr. dorée; sp. pez de San Pedro; ted. Peterfisch; ingl. John dory) Decio Vinciguerra Pesce marino osseo, del sottordine degli Acantotteri, divisione Zeorombei. Corpo [...] , la prima con 3 44 spine lunghe. Alla base della seconda pinna dorsale e delle anali esistono ordinariamente 8 0 9 scudetti ossei armati di robuste spine. Colore grigio argenteo con una grande macchia nera orlata di bianco sui due fianchi. Vive nel ... Leggi Tutto

aringhe, acciughe e sardine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] clupeiformi Aringhe, acciughe, sardine, alacce, alose e spratti appartengono tutti ai Clupeiformi, un grande ordine di pesci ossei comprendente circa 280 specie, caratterizzate da un comportamento gregario, adattate cioè a vivere in gruppi formati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RICCI DI MARE – ACIDI GRASSI – IDRODINAMICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringhe, acciughe e sardine (1)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] datati tra il IX e l'VIII millennio a.C. In questi e in altri siti degli altopiani neoguineani (Kafiavana) il numero dei resti ossei di suini cresce leggermente nei livelli datati al 4000 a.C. circa. In base a quanto affermato da J.A. Baldwin, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

avambraccio

Enciclopedia on line

Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] indicato come esterno (o radiale) quello situato dal lato del pollice, come interno (o cubitale, o ulnare) l’altro. I due segmenti ossei (il radio e l’ulna, o cubito) e il legamento interosseo che li unisce dividono l’a. in due regioni o logge, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – FLEMMONI – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avambraccio (1)
Mostra Tutti

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] forma del muso, più o meno allungato. Il corpo è tozzo, massiccio, munito di una robusta corazza formata da scudi ossei limitati alla sola regione dorsale nelle specie viventi, ma che in alcune forme fossili si estendeva anche sulla faccia ventrale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

sciatica

Dizionario di Medicina (2010)

sciatica Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] specifici o aspecifici; turbe vascolari da stasi venosa nei plessi periradicolari per stati infiammatori endopelvici; tumori ossei primitivi o metastatici; anomalie del sacco durale; sindrome del piriforme; e, soprattutto, ernie. In questo senso ... Leggi Tutto
TAGS: GUAINA MIELINICA – ARTO INFERIORE – NERVO SCIATICO – CORTISONICI – SCIATALGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 59
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali