• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Medicina [159]
Archeologia [85]
Zoologia [84]
Anatomia [56]
Biologia [51]
Patologia [51]
Temi generali [35]
Sistematica e zoonimi [29]
Asia [29]
Biografie [23]

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. scient. Mora Risso) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei compreso nel sottordine degli Anacanthini, famiglia Gadidi (v.). Corpo allungato coperto di squamme di grandezza media. Ha due pinne [...] dorsali e tre anali, una ventrale con 6 raggi. Denti eguali, piccoli, cardiformi, disposti a fasce nella mascella superiore, denti vomerini piccoli. Sette raggi branchiostegi. Raggiunge la lunghezza di ... Leggi Tutto

LABIRINTICI

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIRINTICI (dal gr. λαβύρινϑος "labirinto") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, stabilita da G. Cuvier e J. Müller, caratterizzata dalla presenza d'un organo superbranchiale, [...] lamellare, labirintiforme, che permette loro di respirare direttamente aria atmosferica e quindi di vivere parecchio tempo fuor d'acqua. Comprende parecchi generi: Anabas, Macropus, Osphromenus, Betta, ... Leggi Tutto

CAPROS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei marini, istituito da Lacépède; sottordine degli Acantotteri, tipo d'una speciale famiglia, Caproidei, che comprende due soli generi, Capros e Antigonia. Al primo appartiene una sola [...] specie non rara nel Mediterraneo e nelle zone vicine dell'Atlantico (Capros aper Lac.), con corpo molto compresso ed elevato, muso protrattile, bocca con piccoli denti, occhio grande; è di colorito quasi ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – CAPROS APER

ANABAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei compreso nel sottordine Percesoces da T. Regan. Per Cuvier, che lo istituì nel 1817, e per molti altri ittiologi, esso costituiva, insieme ad alcuni generi affini, una famiglia di [...] Acantotteri detti Labirintici per la presenza di un organo lamellare soprabranchialc, che esiste però anche negli Ophiocephalus e in qualche altro genere. È caratterizzato dalla presenza di denti sul palato ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – VOMERE – EUROPA – SPECIE

ossivora, pinza

Enciclopedia on line

Robusta pinza a becchi taglienti usata in chirurgia per regolarizzare monconi ossei, prelevare stecche per innesti e praticare osteotomie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

MACRURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRURIDI (dal greco ηαχρός "grande", οὐρά "coda") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini, stabilito dal Richardson nel 1839, che ha per tipo il gen. Macrurus de Blainv. [...] Hanno corpo corto, Coda allungatissima terminante a punta. Due pinne dorsali, la prima con pochi raggi e una spina spesso seghettata anteriormente; la seconda molto lunga, che si congiunge con l'anale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRURIDI (1)
Mostra Tutti

FIERASFER

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] di lunghezza; ha corpo molto allungato e sottile che termina con coda acuminata o troncata, privo di squamme; bocca piccola, inferiore, con denti cardiformi sulle mascelle, sul vomere e sul palato; pinne ... Leggi Tutto
TAGS: FIERASFER ACUS – PESCI OSSEI – INTESTINO – CROSTACEI – MOLLUSCHI

GADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIDI (dal gr. γάδος) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] morrhua L.). Sono pesci di statura mediocre o grande, col corpo generalmente allungato, coperto di piccole squamme cicloidi. Capo piuttosto grande con bocca larga o mezzana più o meno protrattile; denti ... Leggi Tutto

MURENOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] i mascellari, se presenti, sono separati nel mezzo dall'etmoide fuso col vomere. Cinto pettorale, quando esiste, non connesso col cranio e lontano da questo. Pinne pettorali spesso assenti, le ventrali ... Leggi Tutto

sinantropo

Enciclopedia on line

(lat. scient. Sinanthropus) Ominide fossile detto anche uomo di Pechino, i cui resti ossei, datati a 460.000-230.000 anni fa, furono scoperti in una grotta a Zhoukoudian (➔) e attribuiti a un tipo denominato [...] Sinanthropus pekinensis, affine al pitecantropo e riferito con questo a Homo erectus. Associati al s. sono stati trovati chopper e resti carbonizzati, da alcuni interpretati come prime tracce dell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: PITECANTROPO – ZHOUKOUDIAN – OMINIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali