• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Medicina [159]
Archeologia [85]
Zoologia [84]
Anatomia [56]
Biologia [51]
Patologia [51]
Temi generali [35]
Sistematica e zoonimi [29]
Asia [29]
Biografie [23]

FISOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOSTOMI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e στόηα "bocca") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla presenza di un condotto pneumatico che mette in comunicazione la vescica [...] natatoria con l'apparato digerente. Questo carattere però non è costante, perché sia il condotto sia la vescica stessa possono mancare. I Fisostomi corrispondono in buona parte ai Malacotteri di Cuvier ... Leggi Tutto

FARINGOGNATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, [...] Pomacentridi, Embiotocidi e Gerridi. Le famiglie dei Labroidi e dei Ciclidi - precedentemente chiamati Cromidî - sono le più abbondanti di specie. I Labroidi hanno le ossa faringee inferiori completamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTOTTERIGI – POMACENTRIDI – PESCI OSSEI – GIAPPONE – GERRIDI

ANABLEPS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da Artedi per un pesce della famiglia dei Cyprinodontidae, riferito al sottordine Haplomi da T. Regan. Se ne conoscono poche specie delle acque dolci dell'America tropicale, [...] delle quali la più conosciuta è l'Anableps tetrophthalmus Bl., della Guaiana. È specialmente caratterizzato dalla struttura degli occhi, che sono collocati nella parte superiore del capo e sporgono assai ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – CONGIUNTIVA – CORNEA – SPECIE

CENTRISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito da un'armatura ossea. Il genere Centriscus è rappresentato da 5 specie di piccola statura, una delle quali (C. scolopax L.; it. pesce trombetta; fr. becasse de mer; ted. Seeschnepfe; ingl. bellow-fish ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – MAR ROSSO – BOULENGER – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRISCIDI (1)
Mostra Tutti

COREGONO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Coregonus Artedi) di pesci ossei d'acqua dolce. Appartiene alla famiglia Salmonidi, dell'ordine Malacotteri. Se ne conoscono circa quaranta specie che vivono principalmente nei laghi delle regioni [...] settentrionali e artiche d'Europa, Asia e America, anche a grande profondità; taluno si trova anche in mare. Alcuni raggiungono 60 o 70 cm. di lunghezza. Sono apprezzati come cibo. Due specie di coregono ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – PESCI OSSEI – SALMONIDI – SVIZZERA – EUROPA

ESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] circa la metà della lunghezza del capo; mandibola inferiore sporgente, mascella superiore non protrattile, col margine formato principalmente dai mascellari, abbastanza lunghi e sprovvisti di denti; premascellari, ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – ESOX LUCIUS – PESCI OSSEI – STATI UNITI – PARAPOFISI

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] margini della quale non entrano le ossa mascellari. Denti villiformi, compressi o cuspidati presenti sulla mascella e talora sul vomere e le ossa palatine. Ossa opercolari bene sviluppate. Vertebre precodali ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI

osteotomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di interruzione della continuità di un segmento osseo, praticato per prelevare frammenti ossei, per accedere agli organi toracici interni, per allungare o accorciare un arto (o. di [...] allungamento, o. di accorciamento), per correggere l’abnorme rotazione di un segmento di un arto intorno all’asse principale ecc. Tra gli strumenti utilizzati è l’osteotomo, consistente in uno scalpello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

MOLVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] come la Lota, dalla quale differisce per la presenza di grossi denti sulla mandibola e sul vomere. Vive nei mari freddi presso le coste settentrionali d'Europa, Islanda e Groenlandia: si trova anche, benché ... Leggi Tutto

ABRAMIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, al quale il nome fu imposto da Cuvier per l'analogia del nome francese col greco ἄβραμις, usato dagli antichi scrittori greci per indicare una specie [...] del tutto diversa. Questo genere è caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali piuttosto corte, dall'assenza di un raggio spinoso nella pinna dorsale, dalla lunghezza della pinna anale e dall'avere ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ABRAMIS BRAMA – PESCI OSSEI – CIPRINIDI – SQUAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali