• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Medicina [159]
Archeologia [85]
Zoologia [84]
Anatomia [56]
Biologia [51]
Patologia [51]
Temi generali [35]
Sistematica e zoonimi [29]
Asia [29]
Biografie [23]

CIRRITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia (J. E. Gray, 1838) di Pesci ossei marini, che ha per tipo il genere Cirrhites ed è ascritta all'ordine degli Acantotteri, ora considerata, come già dal Cuvier, una tribù di Percidi. E caratterizzata [...] dal corpo compresso ed oblungo coperto di squame cicloidi. Bocca terminale con incisure laterali. Denti piccoli ed aguzzi, talora con canini. Raggi branchiostegi generalmente 5 0 6. Pinna dorsale unica ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – SQUAME – PESCI

MACROPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROPODI (dal greco ηαχρός "grande" e πούς "piede"; ingl. paradise fish) Decio Vinciguerra Pesci ossei già ascritti all'ordine Labirintici e ora al sottordine Acantotteri, famiglia Osphromenidae. Il [...] genere Macropus fu istituito nel 1802 per il Macropus viridiauratus, pesce delle acque dolci della Cina, ove è tenuto in domesticità. Di dimensioni piuttosto piccole, elegante di forma, col dorso a strisce ... Leggi Tutto

AMBLYOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da De Kay nel 1842, sul quale Tellenkampf fondò la famiglia Heteropygii, ora denominata Amblyopsidae e riferita al sottordine Haplomi di T. Regan. Non se ne conosce che [...] una sola specie, l'Amblyopsis spelaeus De Kay, che vive nelle acque sotterranee delle Grotte del Mammut nel Kentucky ed ha occhi rudimentali nascosti sotto la pelle. È di color bianco gialliccio, è viviparo ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – VIVIPARO – KENTUCKY – MAMMUT – ANO

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia dei Salmonidi e al sottordine dei Malacotteri, istituito da P. Artedi e mantenuto dal Cuvier. È caratterizzato da squamme piuttosto grandi e sottili, occhi [...] grandi, bocca piccola, mascelle sprovviste di denti e palato con piccoli denti, pinna dorsale corta, pinna adiposa rudimentale. Comprende poche specie marine, una delle quali comune nel Mediterraneo in ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – SALMONIDI – SPECIE – ROMA

ACERINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei stabilito da Cuvier (Le Règne animal, Parigi 1817), compreso nel sottordine degli Acantotterigi e nella famiglia Percidae. Esso è caratterizzato dalla presenza, sulla mascella, di [...] denti villiformi, senza canini, di una pinna dorsale continua con 13-19 raggi spinosi e 12-14 articolati, di piccole spine non dentellate sull'opercolo e preopercolo e di canali mucosi nelle ossa craniali, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – OPERCOLO – PARIGI

CARANX

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] prima formata da otto spine, spesso rudimentali, la seconda spesso seguita da alcune pinnule, come l'anale che è preceduta da due spine. Se ne conoscono circa 150 specie, distribuite in tutti i mari delle ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CARANGIDAE – PINNULE – SPECIE

osteosintesi

Dizionario di Medicina (2010)

osteosintesi Pratica chirurgica tramite la quale si riducono (uniscono) e rendono stabili i frammenti ossei di una frattura tramite l’utilizzo di mezzi metallici. L’o. si pratica al fine di una precoce [...] . Il chiodo, infatti, può essere bloccato distalmente (in un primo tempo) per consentire la formazione di un callo osseo che preservi da eventuali vizi di consolidamento di tipo rotazionali, e quindi dinamizzato in modo da sopportare stress di tipo ... Leggi Tutto

Poliodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Acipenseriformi; hanno pelle nuda, talvolta rivestita di piccoli scudi ossei, corpo fusiforme, muso allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, [...] che cadono nell’adulto, su ambedue le mascelle degli esemplari giovani; comprende due sole specie viventi: Polyodon spathula (v. fig.), del bacino del Mississippi, e Psephurus gladius, endemico del fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ATTINOPTERIGI – CHANG JIANG – MISSISSIPPI – TELEOSTEI

CATOSTEOMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine di pesci ossei costituito dal Boulenger nel 1902 con la riunione dei Lofobranchi di Cuvier e degli Emibranchi di Cope, con l'aggiunta del genere Lampris per il quale stabiliva una divisione [...] speciale detta Solenichthyes, comprendendo così le famiglie: Lamprididae, Gastrosteidae, Aulorhynchidae, Aulostomatidae, Fistulariidae, Centriscidae, Amphisilidae, Solenostomidae, Syngnathidae e Pegasidae. ... Leggi Tutto
TAGS: SYNGNATHIDAE – CENTRISCIDAE – PESCI OSSEI

REMORA

Enciclopedia Italiana (1936)

REMORA (fr. e sp. rémora; ted. Schiffshalter; ingl. sucking fish) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, sottordine Discocefali, famiglia Echeneidi. Hanno la prima dorsale [...] trasformata in organo adesivo di forma discoidale, costituito da lamelle mobili, mediante le quali l'animale può aderire ad altri corpi. Si attaccano così alle navi e a pesci di diverse famiglie dai quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMORA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali