• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Medicina [159]
Archeologia [85]
Zoologia [84]
Anatomia [56]
Biologia [51]
Patologia [51]
Temi generali [35]
Sistematica e zoonimi [29]
Asia [29]
Biografie [23]

ALEPOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da Risso nel 1820 per una specie del mare di Nizza, da lui denominata Alepocephalus rostratus. Forma il tipo di una speciale famiglia Alepocephalidae, dell'ordine dei Malacotteri. [...] Si distingue dai Clupeidi per la mancanza di postclavicola e dai Salmonidi per l'assenza di pinna adiposa. La pinna dorsale è collocata molto indietro nella regione codale. La vescica natatoria manca. ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – SALMONIDI – CLUPEIDI – SPECIE

LOFOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] Oceani Pacifico e Indiano, di statura piuttosto piccola, con due pinne dorsali, ventrali con sette raggi, apertura branchiale ampia e placche ossee stellate. La seconda è la più numerosa, con poco meno di 200 specie che vivono in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto

Alosauriformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Teleostei (cioè caratterizzati dallo scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei), comprendente forme abissali anguilliformi munite di speciali organi in grado di [...] emettere luce (fotofori). Specie tipica è Halosaurus phalacrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] egea del Bronzo Tardo. La presenza solo sporadica negli strati archeologici dei siti egei di quest'epoca di reperti ossei di giovani caprovini non deve far escludere un consumo, seppure limitato, della carne di agnello o di capretto. Viceversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Dipnoi e altri pesci con i polmoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dipnoi e altri pesci con i polmoni Giuseppe M. Carpaneto Fra acqua e aria Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] sono pesci capaci di superare la stagione asciutta in questo modo. Appartengono a un gruppo assai antico di Osteitti (Pesci ossei), che oggi rappresentano veri e propri fossili viventi. Infatti, i Dipnoi erano assai diffusi durante l'Era Paleozoica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – ERA PALEOZOICA – BECCO A SCARPA – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipnoi e altri pesci con i polmoni (2)
Mostra Tutti

artrotomia

Dizionario di Medicina (2010)

artrotomia Incisione chirurgica della capsula articolare per evacuare versamenti (sierosi, ematici, purulenti) o per rimuovere frammenti ossei o corpi estranei eventualmente presenti in un’articolazione, [...] per es. a seguito di traumi o di processi patologici ... Leggi Tutto

ETEROMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Pesci ossei fondato da Gill nel 1889 per la famiglia Notacanthidae, caratterizzato dalla sospensione dell'arco pettorale dal sopraoccipitale o dall'epiotico. Vi sono ascritte anche le famiglie [...] Halosauridae, Lipogenyidae che comprendono pesci di profondità come i Notacanthus, presenti press'a poco in tutti i mari ed anche nel Mediterraneo (Notacanthus Bonaparti Risso). Vi è riferita anche la ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI

CERNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. [...] e Polyprion Cuv. Si distinguono dai Serranus soprattutto per la grande statura e per essere a sessi distinti, mentre i primi sono ermafroditi. Il genere Epinephelus comprende oltre cento specie distribuite ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ERMAFRODITI – PESCI OSSEI – SERRANIDAE

PERCESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, [...] attraverso gli Anabantidi, ha distinte affinità con gli Osfromenidi e, per gli Scombresocidi, con i Ciprinodonti. Vi sono ascritte anche altre famiglie comprese in passato tra gli Acantotteri-Scombriformi. ... Leggi Tutto

MORMIRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae) Decio Vinciguerra Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus [...] L. Corpo e coda coperte da piccole squamme cicloidi, testa priva di squamme. Bocca piuttosto piccola; muso in parecchie specie allungato e ricurvo. Margine delle mascelle formato nel mezzo dagl'intermascellari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali