In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] sono state private della parte minerale mediante un trattamento con acido cloridrico diluito, la cottura viene applicata solo all'osseina (collagene delle ossa) quasi pura e la sua trasformazione in glutina riesce molto più facile e il prodotto ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] nei singoli tessuti e che in alcuni di questi acquista una composizione chimica specifica (condromucoide nella cartilagine, osseina nell'osso). Non accade quasi mai che il tessuto embrionale acquisti bruscamente i caratteri d'un tessuto molto ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] naturali ecc.).
C. animale Si ottiene nella distillazione secca di residui animali, per lo più ossa sgrassate. L’osseina in queste presente lascia un residuo carbonioso frammisto ai sali minerali presenti (fosfato e carbonato di calcio), molto poroso ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] tartarughe, ecc. Anche la fibroina e la sericina, costituenti della seta del baco da seta, sono scleroproteine. L'osseina che costituisce la maggior parte della trama organica delle ossa, l'elastina componente delle fibre elastiche e dei tendini, i ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] entro cui si racchiudono in lacune comunicanti fra di loro. La sostanza intercellulare è costituita da materiale organico, l'osseina, nella quale si fissano i sali di calcio. La struttura fondamentale del tessuto osseo è la lamella ossea, costituita ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] in collofanite (fosforite) amorfa, reagiscono con diversa fluorescenza rispetto ai materiali "freschi", ancora infiltrati di osseina e collagene nella compagine strutturale. Anche perle, madreperle e conchiglie provenienti da scavi archeologici ...
Leggi Tutto
osseina
s. f. [der. di osseo]. – Materiale proteico (detto anche osteina) che costituisce il principale componente del tessuto osseo: è in prevalenza rappresentato da un particolare tipo di collagene caratterizzato da elevato contenuto di...
osseoalbuminoide
osseoalbuminòide s. m. [comp. di (tessuto) osseo e albuminoide2]. – In biochimica, residuo (detto anche osteoalbuminoide) ottenuto dopo il processo di gelatinizzazione dell’osseina mediante trattamento con acqua calda.