Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] Ispirandosi al modello ipotetico-deduttivo proprio delle scienze fisiche, Homans (v., 1961) ha formulato però due limiti. In primo luogo Bales ha circoscritto le sue osservazioni a una interazione di tipo funzionale, ossia all'attività di risoluzione ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] utilizzerà quindi per i propri obiettivi le energie fisiche e intellettuali dell'individuo; in funzione delle capacità . Se le norme sono viste come legittime, la loro osservanza sarà, se non automatica, certamente enormemente facilitata (si parlerà ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] ciò che sembrava non variare nell'unità di misura degli osservatori.
"A memoria di rosa non s'è mai visto morire rispettivi tempi, l'universo e la vita. E se in fisica o in genetica la previsione è prefigurazione di una distribuzione probabile degli ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...