• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [41]
Astronomia [22]
Biografie [27]
Matematica [3]
Fisica [2]
Arti visive [1]
Trasporti [1]

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] : dalle perturbazioni del satellite conclude con l'esistenza dello schiacciamento polare del pianeta, in accordo con le osservazioni astronomiche. Notevoli anche i suoi studi sul moto di Urano e sulle perturbazioni del satellite di Nettuno che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CARNERA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERA, Luigi Antonio Garibaldi Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] für Mathematik…, V, p. 205; VII b, fasc. 2, pp. 720 s.; G. Abetti, Storia dell'astronomia, Firenze 1963, pp. 371, 393 s., illustra diffusamente i contributi dati dal C. al rinnovamento degli osservatori astronomici di Trieste e di Napoli-Capodimonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNERA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CECCHINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CECCHINI, Gino Antonella Bastai Prat Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] per i ruoli degli osservatori astronomici e fu destinato, come aiuto astronomo, alla stazione astronomica di Carloforte, nell'isola di San Pietro, ad ovest della Sardegna. Nel 1925, in seguito alla promozione ad astronomo aggiunto, divenne direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZI, Giuseppe Francesco Santaniello PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] Cerere Ferdinandea in onore del re di Napoli, Piazzi ne diede comunicazione ufficiale agli altri osservatori astronomici d’Europa. Nel 1803 pubblicò Praecipuarum stellarum inerrantium positiones mediae ineunte saeculo decimonono ex observationibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – OSSERVATORIO DI PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LACCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCHINI, Giovanni Battista Giuseppe Monaco Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci. Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] variabili) della IAU. (International Astronomical Union). Nel 1928 fu inserito nei ruoli degli osservatori astronomici e fu assegnato all'osservatorio di Catania, dove eseguì osservazioni di stelle variabili e del sole. Fu tra i primi a riconoscere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – UNITÀ D'ITALIA – STELLE DOPPIE – OCCULTAZIONI – MAGNITUDINE

BRIOSCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Carlo FFerri Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] una serie di riassunti meteorologici. Al B. venne anche affidata l'ispezione generale della Specola, la cura delle osservazioni astronomiche e meteorologiche e la direzione dei lavori. Nel giugno di ogni anno, a partire dal 1821, il B., quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Ferdinando Edoardo Proverbio Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] 1921. In tale veste prestò servizio anche in Libia nel 1923. Negli anni successivi entrò nel ruolo degli osservatori astronomici, addetto alle misurazioni meteorologiche presso l'osservatono di Bologna quale assistente di G. Horn d'Arturo. Passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] e successore G. B. Donati che apprezzavano e usavano i suoi strumenti. L'A. stesso già nel 1820 iniziava con questi osservazioni astronomiche del diametro del sole, di eclissi, di Giove e di Saturno e loro satelliti, di comete, come quella di Halley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

ABETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABETTI, Giorgio Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] ufficiale, XLI (194), 1, pp. 2323 s.; Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione generale dell'istruzione superiore, Osservatori astrofisici astronomici e vulcanologi italiani, Roma 1956, pp. 1-22, 137-163; H. Wright, Explorer of the Universe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CELORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELORIA, Giovanni Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] che gli servirono come base per il calcolo delle orbite delle comete (cfr. Sulle osservazioni di comete fatte da Paolo Dal Pozzo Toscanelli e sui lavori astronomici in generale, Roma 1894), mostrando come il merito, che si attribuiva al Regio-montano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – ASCENSIONE RETTA – PAOLO TOSCANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELORIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
osservazióne
osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali