• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [177]
Matematica [17]
Astronomia [69]
Fisica [47]
Biografie [30]
Storia dell astronomia [28]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Storia della matematica [10]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [8]

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] che separa l’emisfero visibile da quello invisibile, e introduce gli importanti casi relativi a un osservatore posto all’equatore (la sphaera recta degli astronomi latini) o in qualsiasi punto che non sia l’equatore o il polo (sphaera obliqua; dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] è uguale all'altezza del polo celeste in quello stesso luogo, questo valore si determina facilmente per mezzo di metodi astronomici. L'osservatore può annotare l'altezza meridiana h del Sole in un dato giorno e calcolare la declinazione δ al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

FERGOLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Emanuele Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato. A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] scienze di Napoli, s. 3, XXI (1915), pp. 120-126; G. Rayet, L'astronomie pratique et les observatoires, Paris 1878, pp. V, 175 ss.; Osservatori astrofisici, astron. e vulcanologici italiani, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CALCOLO INFINITESIMALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – COORDINATE EQUATORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Emanuele (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] , prevedendo l'eclissi lunare del 29 febbraio 1504. Regiomontano morì durante una visita a Roma nel 1476. Il programma di osservazione astronomica da lui iniziato fu affidato a un suo abile collega, Bernhard Walther, tra il 1475 e il 1504, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] di Yaḥyā ibn Abī Manṣūr al-Ḥāsib, al-Ma᾽mūn incaricò a Damasco un altro astronomo, Ḫālid ibn ῾Abd al-Malik al-Marwarrūḏī, di procedere alla prima osservazione continua (un anno intero) del movimento del Sole e della Luna. È durante questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] questo genere di insuccessi ed è interessante osservare che la loro frequenza cresce in prossimità della tradizione aristotelica della filosofia della Natura. Per quanto possa sembrare strano, l'astronomia, che, seguendo le indicazioni di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] tradizionali ad altri scientifici aggiornati (fu tra i promotori della costruzione della specola di Brera, e pubblicò osservazioni astronomiche). Dal 1763 il L. insegnò grammatica a Brera; dal 1765 frequentò il corso quadriennale di teologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] , si avvale di una rete di coordinate cartesiane non coincidenti con quelle geografiche. ◆ [FTC] [ASF] N. astronomica: è quella basata su dati ricavati dal-l'osservazione di astri e su elementi dedotti dalle effemeridi (o da analoghe raccolte di dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
osservazióne
osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali