Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di arte italiana.
La Biblioteca dell’osservatorioastronomicodi Monte Mario, fondata nel 1923, ha raccolte di opere diastronomia 880 manoscritti, ca. 2500 periodici), fondate a Torino nel 1848, biblioteche specializzate sono conservate nei ministeri ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per Monza, Magenta, Peschiera, le nuove per Torino, Genova, Piacenza, Gallarate, Lecco. Questa raggiera collezione liturgica del duca Borbone-Parma. L’Osservatorioastronomico, fondato sui tetti del Collegio di Brera dai padri Bovio e Gerra (1760), ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica osservatorioastronomico (1808), tutti a Bogotá. Inoltre gli appartengono la chiesa di Zapaquira e quella di Santa Fe di Antioquia.
La tipologia dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 1968-1969; M. Bussagli, Culture e civiltà dell'Asia centrale, Torino 1970; F. Klingender, Animals in Art and Thought to the End circondato da una cinta di mura, anch'essa circolare. La funzione di mausoleo e/o osservatorioastronomico del monumento è ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] con i progetti del danese V. V. Petersen e di C. Ceppi diTorino (ma in un primo ballottaggio quello del F. in La Nazione, 2-7 nov. 1864; D. Cipolletti, Ilnuovo osservatorioastronomicodi Firenze, ibid., 27 ott. 1872; G. Maffei, Dell'architetto ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] fuori le mura, i mercati di commestibili e l'osservatorioastronomico.
Appartiene alle iniziative del governo francese l'esame del problema di dotare i quartieri di Napoli di mercati (definiti "piazze di commestibili"), per ragioni di igiene e decoro ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] stanze contigue a quelle dove si trovava l'osservatorioastronomico. Il D. fu amico di A. Memmo e G. Selva e 1978, p. 16; M. Brusatin, Venezia nel Settecento, Stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 82, 124, 183, 237, 261, 273, 352; P. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nostro osservatorio e strumento di indagine, non è facilmente definibile. Di dei pazienti, avvalendosi di tavole astronomiche e di strumenti come l' storia dell'arte raccontata da E.H. Gombrich, Torino, Einaudi, 1993); m.d. grmek, Les maladies ...
Leggi Tutto