Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di arte italiana.
La Biblioteca dell’osservatorioastronomicodi Monte Mario, fondata nel 1923, ha raccolte di opere diastronomia 880 manoscritti, ca. 2500 periodici), fondate a Torino nel 1848, biblioteche specializzate sono conservate nei ministeri ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Legnago 1882 - Padova 1957), prof. di geodesia nell'univ. diTorino (1922), poi direttore dell'osservatorioastronomicodi Padova (1922-52) e prof. diastronomia in quell'università; [...] socio nazionale dei Lincei (1932). Compì ricerche sul calcolo delle orbite, indagini nel campo della gravimetria, dell'astronomiadi posizione e della fotometria. Gli si deve la creazione dell'osservatoriodi Asiago, succursale di quello di Padova. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] , insoddisfatto delle proprie conoscenze, chiese di essere incluso nel piccolo drappello di ufficiali-astronomi che, sotto la guida di Vicente Tofiño, stavano imprimendo nuovo impulso all'osservatorioastronomicodi Cadice e realizzavano l'idrografia ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] il costruttore Repsold della realizzazione di un pendolo per l'osservatoriodi Padova. Ottenuto il pendolo, eseguì una serie di osservazioni (Relazione sulle esperienze istituite nel R. Osservatorioastronomicodi Padova in agosto 1885 e febbraio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per Monza, Magenta, Peschiera, le nuove per Torino, Genova, Piacenza, Gallarate, Lecco. Questa raggiera collezione liturgica del duca Borbone-Parma. L’Osservatorioastronomico, fondato sui tetti del Collegio di Brera dai padri Bovio e Gerra (1760), ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diTorino (21,9 km2 con 8599 ab. nel 2008). È situato a 495 m s.l.m., sulla collina torinese. Officine meccaniche e stabilimenti per la lavorazione del legno. Vi ha sede l’Osservatorio [...] astronomico, trasferitovi da Torino nel 1912. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica osservatorioastronomico (1808), tutti a Bogotá. Inoltre gli appartengono la chiesa di Zapaquira e quella di Santa Fe di Antioquia.
La tipologia dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] Osservatorio vesuviano sull'orizzonte dell'Osservatorioastronomicodi Capodimonte a Napoli, in Rendic. d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di . sc. diTorino, LI[1916], pp. 1197-1213, 1271-1309), e Sulla determinazione dell'ingrandimento di un cannocchiale ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a Torino.
Nel 1957, nel suo Viaggio in Italia, Guido Piovene scriveva: «i problemi di cui bisognava parlare ci hanno impedito di i dismessi impianti di Bagnoli, alla riapertura del Museo storico astronomico dell’Osservatoriodi Capodimonte (2000). ...
Leggi Tutto