Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Brunacci. Nel 1813, venne assunto all’Osservatorioastronomicodi Brera a Milano dove partecipava alla redazione scriverle. Ho appena ricevuto un breve articolo dal Sig. Mossotti diTorino sulle forze che governano la materia. Lo ha visto? Ne ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di assistente presso l'Osservatorioastronomicodi Capodimonte (Napoli), offertogli dal direttore Ernesto Capocci di Belmonte delle scienze fisiche e matematiche di Napoli e dell'Accademia delle scienze diTorino; membro della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] 'Istruzione si avvalse per fondare istituti speciali di fisica sperimentale e potenziare gli istituti scientifici esistenti, dotandoli di gabinetti, laboratori e strumenti: per l'osservatorioastronomicodi Brera, a Milano, fece acquistare un nuovo ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di artiglieria diTorino, che nel 1805 fu trasferita da Napoleone ad Alessandria, nell’ambito di un programma di rafforzamento delle strutture militari nell’Italia settentrionale. In quel periodo iniziò a frequentare l’osservatorioastronomicodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di deuterio in corpi celesti, utile indicazione per la cosmogonia del Sistema solare.
L'Osservatorioastronomico spaziale agente dell'epatite Delta. Mario Rizzetto, dell'Università diTorino, scopre l'agente patogeno responsabile dell'epatite Delta ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatoriodi Capodimonte, [...] di calcolo presso l'università di Napoli e dal 1863 quella di analisi superiore; nello stesso anno venne nominato assistente presso l'osservatorioastronomico secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. delle scienze diTorino, s. 4, I (1962), p. 52. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] dirige l'Osservatorioastronomicodi Gottinga e coltiva interessi nei campi più diversi: dall'astronomia teorica all' nel nostro paese i nuovi metodi analitici. Al congresso diTorino nel 1840 Charles Babbage (1792-1871) cattura l'attenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] poi gli studi all’École polytechnique di Parigi. Tornato a Torino sposò Alessandra, nipote di Lagrange. Con la restaurazione della monarchia dei Savoia, Plana fu nominato direttore dell’Osservatorioastronomico. Si dedicò, prima con Francesco Carlini ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di integrafi da lui progettati e realizzati (grazie alla collaborazione di Pasquale Moreno, meccanico dell’osservatorioastronomicodidiTorino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà di scienze dell’Università di ...
Leggi Tutto