Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di arte italiana.
La Biblioteca dell’osservatorioastronomicodi Monte Mario, fondata nel 1923, ha raccolte di opere diastronomia 880 manoscritti, ca. 2500 periodici), fondate a Torino nel 1848, biblioteche specializzate sono conservate nei ministeri ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] che quello poteva essere un primo passo verso l'università diTorino. Dal novembre 1751 il F. fu a Casale, dove piano del Boscovich per l'osservatorioastronomicodi Brera; ma nonostante lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il trasferimento del ...
Leggi Tutto
Barnabita, letterato, bibliografo, storico della scienza, nato a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869, morto a Firenze il 16 settembre 1944. Entrò nella Congregazione dei Barnabiti nel 1886 e fu poi insegnante [...] Querce" di Firenze, tenendovi anche l'uf ficio di bibliotecario e direttore dell'osservatorioastronomico.
Fu storico la storia della meteorologia in Italia, Torino 1898; La Quaestio de aqua et terra di Dante, (edizione facsimilare della princeps ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] , p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio Osservatorioastronomicodi Roma...,Roma 1846, pp. 14 s., 50 ss.; D. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 593, 601, 604; G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.-eccles., XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] sul lago di Garda e a Torino (relativamente al quale redasse alcune note inedite: Relazione de' viaggi di Garda e diTorino), e costruito l'osservatorioastronomico, venne riordinato il museo di storia naturale, si istituì un laboratorio di chimica, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di Roma, per la quale dispose l'ingrandimento dell'osservatorioastronomico e il miglioramento delle sue dotazioni.
La sua esperienza di F. e V. Gioberti, in Atti della R. Accad. di scienze diTorino, LIX (1924), pp. 465-478; G. Martina, Osservazioni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] di Lisbona.
Tra i personaggi romani con i quali il C. entrò in contatto va ricordato il duca Francesco Caetani; questi aveva impiantato un proprio osservatorioastronomico . Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 364; A. Cosatti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] osservatorio africano, restituisce il senso dell'equilibrio alla trattazione di riprova della sua adesione all'astronomia sferica, cita la seconda omelia di Basilio (Homoeliae in Hexaemeron cristianesimo nel secolo IV, Torino, Einaudi, 1968).
Oehler ...
Leggi Tutto