• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [9]
Biografie [21]
Astronomia [18]
Storia della fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Fisica nucleare [1]
Botanica [1]
Storia dell astronomia [1]

Osservatorio astrofisico di Arcetri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astrofisico di Arcetri Osservatòrio astrofìsico di Arcètri [STF] [ASF] Fu fondato da G.B. Donati nel 1869 sull'omonima collina di Firenze e riportato in efficienza da A. Abetti nel 1893, [...] seguito entrarono in funzione anche un riflettore con specchio da 52 cm e una torre solare di 24 m di altezza (la prima in Italia). L'Osservatorio costituisce il maggiore centro italiano per lo studio del Sole; esso gestisce anche, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INFRAROSSO – TELESCOPIO – FIRENZE – ITALIA

Amici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Amici, Giovanni Battista Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] costruì due obiettivi acromatici per cannocchiale, l'uno di 28, l'altro di 24 cm di diametro (tra i più grandi cioè allora esistenti) usati con successo nell'osservatorio di Arcetri. Le osservazioni astronomiche dell'A., che ebbero principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – LEOPOLDO II – MATEMATICA – ISTOLOGIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Pacini, Franco

Enciclopedia on line

Pacini, Franco Astrofisico italiano (Firenze 1939 – ivi 2012). Laureatosi in Fisica nel 1964 (presso l’Università di Roma), a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha lavorato presso l’Istituto di Astrofisica spaziale [...] professor alla Cornell University (New York). Già responsabile della divisione scientifica dell’Osservatorio Europeo Australe (1975-78), ha diretto l’Osservatorio astrofisico di Arcetri dal 1978 al 2001. P. è stato professore ordinario all’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO EUROPEO AUSTRALE – CORNELL UNIVERSITY – ASTROFISICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Franco (1)
Mostra Tutti

RIGHNI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIGHNI, Guglielmo Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] docente in astronomia dal 1935, nel 1953 succedette ad Abetti nella cattedra di astronomia dell'università di Firenze e nella direzione dell'Osservatorio di Arcetri. La sua attività ha riguardato essenzialmente la fisica solare, studiata sia mediante ... Leggi Tutto

CIPOLLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLETTI, Domenico Silvia Caprino Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] . Sempre del C. va inoltre ricordato uno studio sul pianeta Giove ed i suoi satelliti che egli fece presso l'osservatorio di Arcetri (Giovee i suoi satelliti, Firenze 1872). Bibl.: G. Garollo, Dizionario biogr. univ., Milano 1907, I, p. 535; F.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

torre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torre tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] , anche se più costose, presentano consistenti vantaggi di stabilità meccanica. La più grande t. verticale è quella dell'Osservatorio di Mount Wilson, alta 45 m; in Italia la prima fu quella dell'Osservatorio di Arcetri (24 m, 1932) e la maggiore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

Arcètri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arcetri Arcètri [STF] [ASF] Collina immediatamente a sud di Firenze, nel borgo del Pian de' Giullari (174 m.s.m.). Vi si trovano l'Osservatorio (←) astronomico di Firenze e la casa di G. Galilei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FIRENZE

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , proveniente da Bologna, veniva nominato assistente del Garbasso. Intorno a loro e a G. Abetti, direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri, si raccolsero alcuni studenti, tra cui G. Occhialini, D. Bocciarelli, G. Righini, L.E. Capodilista, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la direzione di Raffaele Occhialini, Rita Brunetti (1890-1942) diventò ricercatrice presso l’Istituto di fisica di Arcetri (presso nei confronti dell’ipotesi di Dicke, iniziò una serie di misure condotte presso l’osservatorio della Testa Grigia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Osservatorio astronomico del Campidoglio diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel 1922, come assistente di Corbino, all’Istituto di fisica dell’Università di di fisica teorica, e fu chiamato a Firenze. Nell’Istituto di fisica di Arcetri diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali