BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] R. J. B.,1961, ibid. 1962; Atti del Symposium Internazionale per... il 250ºanniv. della nascita di R. G. B. e per il 200º anniversario dell'OsservatoriodiBrera, Milano 1963; Ž. Marković, R. J. B., Paris 1960; P. Costabel, Le "De viribus vivis" de ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] fino al 1840.
Nel 1832 (anno in cui aveva sposato Gabriella Sabatelli), morto il Cesaris, fu nominato direttore dell'osservatoriodiBrera e vi tenne insegnamento teorico dal 1833 al 1862 (gli succedette G. V. Schiaparelli), insieme con P. Frisiani ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] al Seeliger per la deduzione delle sue famose leggi sulla distribuzione stellare.Nel 1900 lo Schiaparelli si ritirò dalla direzione dell'osservatoriodiBrera e il C. ne prese il posto che tenne fino al 1917, anno in cui lo abbandonò per raggiunti ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] 1934, il G. vinse un concorso per assistente astronomo presso l'osservatoriodi Merate, stazione dell'osservatoriodiBrera. Sotto la guida di Bianchi, Merate era diventato l'osservatorio meglio attrezzato in Italia, con il nuovo riflettore da 102 cm ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] , A. Secchi, e del barnabita F. Denza, all'epoca direttore dell'osservatorio del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l'osservatoriodiBrera e con lo stesso padre Denza, il quale, nel 1881, fondò la Società meteorologica ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] scienziato operante: Giovanni Celoria, in Mem. della Soc. astronomica italiana, n.s., I (1920), pp. 221-228; Il R. OsservatoriodiBrera a Milano durante il quinquennio 1917-1921, Milano 1921, pp. 1-23; Le scienze in Lombardia, in Bellezze d'Italia ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] trascorsa. Lo scritto sulla storia dell'attività scientifica in Lombardia gli consente di descrivere minutamente genesi e fasi d'ampliamento dell'osservatoriodiBrera, esaminando l'opera dei predecessori e la strumentazione ivi raccolta a partire ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] n. 15, 1932 [in collaboraz. con P. Vocca]).
Nel 1931 fu trasferito prima all'osservatoriodiBrera e poi a quello di Merate (Como), dove, con il grande rifrattore di Merz, intraprese la ricerca delle stelle doppie. Non abbandonò, tuttavia, il lavoro ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico diBrera [...] associazione dei punti vibratori del sistema nervoso, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lett., VIII [1875], p. 15). Nel 1875 lasciò una rendita a favore dell'OsservatoriodiBreradi lire 500.
Il F. morì a Milano il 13 genn. 1880.
Fonti ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] anno chiese ed ottenne il trasferimento all'osservatorio astronomico di Merate, succursale dell'osservatorio milanese diBrera, dove arrivò col marito nel luglio del 1954. Il direttore dell'osservatoriodi Merate era allora il professor Francesco ...
Leggi Tutto