La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Arti e i Mestieri», quindi le «Pubblicazioni dell’OsservatoriodiBrera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di Colombo, inaugurava la «Biblioteca tecnica» per i cultori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] i suoi maestri ci fu anche Alessandro Volta) si aggregò al gruppo dell’OsservatoriodiBrera, dove non solo ebbe modo di stringere amicizia con Oriani e Carlini, ma di entrare in contatto con altri importanti esponenti della scienza italiana, fra cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Lombardia fu giocato dal complesso diBrera che, già sede del collegio gesuitico, fu trasformato in un grande centro culturale polifunzionale. Vi furono concentrati l’osservatorio astronomico, l’orto botanico, i laboratori di chimica e fisica, nonché ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di produzione. Alcuni segnali di rinnovamento sono giunti dalla concessione di autonomia ai più importanti musei nazionali - tra i quali Brera 'Accademia Carrara: problemi generali e aspetti applicativi, in Osservatorio delle Arti, 4 (1990), pp. 4-25 ...
Leggi Tutto