CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] 1º sem. 1837, pp. 750-53).
Alla morte del Brioschi, nel 1833, il C. diventò direttore dell'osservatoriodiCapodimonte e subito si occupò della miglior utilizzazione degli strumenti scientifici disponibili. Intraprese poi un viaggio scientifico per l ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] gli scritti scientifici.
Nel 1889, già in cattiva salute, si ritirò dalla direzione dell'osservatoriodiCapodimonte, ormai quasi cieco per il lungo lavoro di osservazione notturna e, dopo lunga malattia, morì a Napoli il 21 marzo 1892.
Bibl ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] , Roma 1915; Tavole astronomiche per la determinazione del punto, Roma 1915; Differenza di longitudine fra Roma (Monte Mario) e Napoli (OsservatoriodiCapodimonte),determinata nei mesi di giugno e luglio 1909, parte I e II (in coll. con G. Zappa ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] Passato a Trieste nel 1919, ebbe dal 1924 la direzione dell'osservatorio astronomico. Nel 1932 si trasferì a Napoli come direttore dell'osservatoriodiCapodimonte, insegnando anche astronomia generale e sferica e astronomia geodetica all'università ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatoriodiCapodimonte, [...] passaggi, in Atti della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, V (1871-72), 7, pp. 1-52; Determinazione novella della latitudine del R. OsservatoriodiCapodimonte, ibid., 23, pp. 1-92.
Riscossero notevole apprezzamento i suoi lavori ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] europee in Siria.
A trentuno anni, probabilmente a causa di attacchi di gotta, si dimise dalla marina e si stabilì a Napoli, dove l'amicizia con A. Nobile, astronomo dell'osservatoriodiCapodimonte, lo portò ad approfondire gli studi scientifici e a ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] ; dal 1949 divenne direttore dell'Ufficio centrale delle latitudini, trasferito a Torino dall'osservatoriodiCapodimonte dove aveva avuto sede sotto la direzione di Luigi Carnera. Il C. si impegnò intensamente nell'analisi dei dati, rielaborando l ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] a Napoli per sovraintendere ai lavori dell’erigendo osservatoriodiCapodimonte. Nello stesso anno pubblicò in due volumi le Lezioni elementari di astronomia ad uso del real osservatoriodi Palermo (Palermo). Rientrato a Palermo, vi rimase pochi ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] ottica conparticolare riguardo alla tecnica degli strumenti astronomici.
Nel 1948 vinceva il concorso per il posto di direttore dell'osservatoriodiCapodimonte e si trasferiva a Napoli, con la moglie Elvira Lovrovich, pure fiumana, e le due figlie ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] il B. passò all'osservatoriodiCapodimonte (Napoli); qui s'interessò alle effemeridi di alcuni pianetini, alla riduzione delle misure per il Catalogo astrofotografico di Catania e a ulteriori ricerche di calcolo. In qualità di libero docente, tenne ...
Leggi Tutto