CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] , oltre al greco, approfondì la matematica, cui s'era appassionato. Nel 1798 conobbe il Piazzi, allora direttore dell'osservatoriodiPalermo, che apprezzandone le doti l'invitò a lavorare con lui. D'allora in poi la ricerca astronomica divenne la ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] dal ministro della Pubblica Istruzione la riorganizzazione dell’osservatoriodiPalermo e fu nominato professore straordinario di geodesia presso il R. Istituto tecnico superiore di Milano, incarico che lasciò nel 1868. Tornò all’insegnamento ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] Nachrichten, CXXVI (1891), f. 9, pp. 141-144; Latitudine dell’osservatoriodiPalermo, s.l. 1891; Alpinismo educativo, Palermo, 1893; Nuova ipotesi sui terremoti, Palermo 1894; Mutamenti di curvatura delle livelle, s.l. 1895; Latitudine del regio ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] dei pianetini era recentissima. Il primo gennaio 1801 Giuseppe Piazzi aveva trovato all’osservatoriodiPalermo il primo di questi, a cui fu dato il nome di Cerere, in onore della Sicilia. Successivamente furono scoperti Pallade e Giunone e, nel ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] seguito alla nomina a professore straordinario di astronomia all’Università diPalermo e a direttore dell’osservatorio astronomico. All’osservatoriodiPalermo Zagar continuò a occuparsi prevalentemente di questioni teoriche, allargando il campo dei ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] Napoli e, due anni dopo, ottenne la stessa cattedra all’Università diPalermo. Fu nominato nel 1880 primo astronomo presso l’osservatoriodiPalermo, del quale fu direttore dal 1889 al 1890. Nel 1890 fu chiamato, per chiara fama (legge Casati) e su ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , ebbe inizio una collaborazione scientifica fruttuosa e duratura con Pietro Tacchini (1838-1905), astronomo all’osservatoriodiPalermo, che portò nel 1871 alla fondazione della Società degli spettroscopisti italiani, la prima società scientifica ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] della Guerra in Sicilia per effettuare i necessari rilevamenti trigonometrici lungo la costa occidentale per collegare il vulcano all'osservatoriodiPalermo. I lavori si protrassero per oltre due anni, tra il 1832 ed il 1834, e consentirono al F ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] campo astronomico, e contribuendo in special modo allo sviluppo della fisica solare.
Tacchini reinserì l’osservatoriodiPalermo nel circuito scientifico internazionale: diede nuovo impulso alle pubblicazioni, arricchì la biblioteca, avviò una fitta ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] . Nello stesso anno pubblicò in due volumi le Lezioni elementari di astronomia ad uso del real osservatoriodiPalermo (Palermo). Rientrato a Palermo, vi rimase pochi mesi e ripartì alla volta di Napoli nel gennaio del 1818. Nel 1819, anno in cui ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...