Osservatorio astronomico diPalermoOsservatòrio astronòmico diPalèrmo [STF] [ASF] Fu fondato come Reale Osservatorio Astronomico nel 1790 da Giuseppe Piazzi, con una strumentazione assai avanzata per [...] 1° gennaio 1801), il primo degli asteroidi, e alla compilazione dei suoi cataloghi stellari. Attualmente l'Osservatorio si occupa principalmente di ricerche di astronomia X, fisica solare e stellare e astrofisica spaziale, per la quale ultima dispone ...
Leggi Tutto
Astronomo e geofisico (Modena 1838 - Spilamberto 1905); direttore dell'osservatoriodi Modena (1859), astronomo all'osservatoriodiPalermo (1863), successe (1879) ad A. Secchi nella direzione dell'osservatorio [...] mondo, come prime furono le Memorie di questa a occuparsi diffusamente di astrofisica. Fondò inoltre (1895) la Società sismologica italiana, che diresse per 10 anni. Alla sua iniziativa si debbono pure l'osservatorio meteorologico del M. Cimone, nell ...
Leggi Tutto
Cerere
Cèrere [Lat. Ceres, divinità romana dei campi] [ASF] Pianetino, il primo a essere stato scoperto (G. Piazzi, 1801, all'OsservatoriodiPalermo): v. Sistema Solare: V 280 f. ...
Leggi Tutto
osservatorioosservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] scient. sorse nel 1712 a Bologna; a esso seguirono quelli di Pisa (1730), Torino (1759), Milano (1762), Padova (1767), Firenze (1774), Palermo (1790), Napoli (1791), ecc. (si rinvia alle singole voci). In origine gli O. ebbero sede nelle grandi ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , sociale ecc.) e calamità naturali. Analogamente, se si dovesse decidere sulla priorità di intervento da assegnare tra la zona del Belice e quella diPalermo, si vedrebbe che, mentre per la mappa della massima intensità risentita avrebbe priorità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che facilitassero la ricerca di nuovi pianeti. Uno degli astronomi stranieri di cui speravano di ottenere la collaborazione era Giuseppe Piazzi (1746-1826), che da un decennio aveva costituito un nuovo osservatorio a Palermo. Nel gennaio del 1801 ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] Roma (precis., dell'Osservatorio del Collegio Romano), mentre per le isole maggiori (per le quali ovviamente non si presentavano problemi di orari ferroviari unificati con il continente) valevano i tempi medi, rispettiv. diPalermo e di Cagliari. (h ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] Bradley e quello di G. Piazzi a Palermo (fine del sec. 18°). Tra i c. più recenti una menzione particolare merita la Bonner Durchmusterung (sigla: BD), iniziata da F.W. Bessel e ultimata da F.W.A. Argelander nell'osservatoriodi Bonn, che costituisce ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV) di Catania, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) diPalermo e l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico (IRRS ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo (Palermo 1820 - Modena 1892); prof. aggiunto di fisica nell'univ. diPalermo; partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848. Nel 1850 ebbe la cattedra di astronomia, poi la direzione [...] (1853-60). Nel 1860 fu rimosso dal suo ufficio, in cui fu reintegrato il vecchio direttore G. Cacciatore, allontanato nel 1848. R. fu destinato a dirigere l'osservatoriodi Modena, che egli trasformò in meteorologico, dopo il tentativo fallito ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...