Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con la sola eccezione, forse, di Venezia) nessuna di queste città può competere con Roma sia come osservatorio aperto sull’Europa, sia come bizantina (12° sec.) con opere quali i mosaici diPalermo, Monreale, Cefalù; il gusto e la tecnica orientali ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per comune derivazione, ai monumenti normanni diPalermo, e l'oriente islamico trionfa nell'altissima veneto nel suo primo centenario, ivi 1912; V. Piva, L'osservatorio geofisico del Seminario patriarcale, ivi 1924.
Vita teatrale.
Soltanto sulla fine ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] dopo i Vespri siciliani, con il trasferimento della capitale da Palermo a Napoli. L’elevazione a capitale e la fama della i dismessi impianti di Bagnoli, alla riapertura del Museo storico astronomico dell’Osservatoriodi Capodimonte (2000). Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] alcune cattedre ‘strategiche’ a dotti austro-tedeschi: Adolf Holm, che fu professore di storia universale nell’Università diPalermo e poi di storia antica in quella di Napoli fino al suo ritorno in patria nel 1897; l’archeologo Emanuel Löwy ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] grandi telescopi acromatici a rifrazione. Come gli strumenti di Bird, quelli di Ramsden furono molto apprezzati in Europa; uno di questi fu acquistato dall'Osservatorio reale diPalermo, aperto nel 1790, dove un decennio più tardi rivelò Cerere, il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Arti e i Mestieri», quindi le «Pubblicazioni dell’Osservatoriodi Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di Colombo, inaugurava la «Biblioteca tecnica» per i cultori ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di residenza di caccia, fino a quella diosservatorio astronomico o infine di pura e astratta rappresentazione del potere sovrano, sorta di : edifici come S. Maria di Randazzo e S. Francesco diPalermo, di epoca fridericiana o postfridericiana, pur ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] alcuna nel moto diPalermo del 1866, non condivise poi il tentativo, peraltro anch’esso abortito, di promuovere una sollevazione creazione di istituti speciali per la colonizzazione interna e per il credito navale, un osservatorio commerciale e ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] osservatoriodi tanta importanza le vicende politiche europee, delle quali riferiva puntualmente al Senato di Ragusa. La sua qualifica di D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. Decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 194 s., 417 s ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...