Yerkes Observatory
Yerkes Observatory 〈ièëkis obsë´vetori〉 [ASF] Osservatorio astronomico, situato presso il villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin, a circa 150 km da Chicago, costruito nel 1892 con [...] con un obiettivo di 40 pollici (102 cm) di diametro, formato da una lente esterna biconvessa, di vetro crown e da una lente interna piano-concava di vetro flint, pesante circa 225 kg, il più grande mai costruito. ◆ [ASF] Classificazione diYerkes: v ...
Leggi Tutto
Morgan William Wilson
Morgan 〈mòog✄ën〉 William Wilson [STF] (Bethesda 1906 - Williams Bay, Wisconsin, 1994) Astronomo nell'OsservatoriodiYerkes (1927) e poi direttore di esso (1960). ◆ [ASF] Classificazione [...] di M. delle galassie: v. galassie:II 808 f. ...
Leggi Tutto
osservatorioosservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] .m. (d) O. dell'America Settentrionale. Numerosi sono gli O. e le stazioni astronomiche negli Stati Uniti. L'O. Yerkes, dell'univ. di Chicago, ospita il più grande rifrattore esistente (apertura della lente obiettiva 102 cm). Molti O. importanti sono ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] I più importanti
Il più grande telescopio rifrattore orientabile in attività è quello dell’OsservatorioYerkesdi Williams Bay, negli Stati Uniti, con un’apertura di 101 cm. Sempre alla classe dei rifrattori appartengono i coronografi, gli strumenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Ananke.
La scoperta di braccia a spirale nella Galassia. William W. Morgan e i suoi collaboratori allo Yerkes la riga radioastronomica a 21 cm di lunghezza d'onda, Hendrik van de Hulst, dell'Osservatoriodi Leida, e G. Müller costruiscono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Marte. Sono ottenute da Bernard-Ferdinand Lyot, astronomo dell'Osservatoriodi Meudon, presso Parigi, ma sono ancora incapaci di P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] e P. Puiseux, 1900), l'atlante dell'Osservatoriodi Harvard (W.H. Pickering, 1909), e i recenti Photographic Lunar Atlas di G.P. Kuyper, realizzato in collaborazione dagli Osservatori Lick, Mount Wilson, Pic du Midi, Yerkes, in scala 1:1 370 000, e ...
Leggi Tutto
Ritchey George Willis
Ritchey 〈ràiči〉 George Willis [STF] (Tuppers Plain, Oregon, 1864 - Azusa, California, 1945) Astronomo nell'OsservatorioYerkes (1896) e prof. di astronomia nell'univ. di Chicago [...] Wilson (1905), direttore del laboratorio astrofotografico dell'Osservatoriodi Parigi (1924) e infine astronomo nell'Osservatorio navale di Washington (1931). ◆ [OTT] Obiettivo R.-Chrétien: obiettivo catottrico per grandi telescopi: v. astronomia ...
Leggi Tutto
Abt Helmut Arthur
Abt 〈èbt〉 Helmut Arthur [STF] (n. Helmstedt, Germania, 1925, nat. SUA) Astronomo nell'OsservatorioYerkes (1953) e poi nell'Osservatoriodi Kitt Peak (1963). ◆ [ASF] Teoria di A.: concerne [...] la formazione di sistemi stellari binari: v. stelle doppie e multiple: V 645 c. ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] , sino alla fine del 19° sec., culminando nel c. dell’osservatorioYerkes, presso Chicago, entrato in servizio nel 1897, con obiettivo a due lenti, di 102 cm di diametro e 19,3 m di distanza focale. Esso è tuttora il gigante dei c. astronomici, visto ...
Leggi Tutto