Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] . Successivamente le dimensioni dei c. sono andate sempre crescendo, sino alla fine del 19° sec., culminando nel c. dell’osservatorioYerkes, presso Chicago, entrato in servizio nel 1897, con obiettivo a due lenti, di 102 cm di diametro e 19,3 ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] all'osservatorioYerkes (1945-48); dal 1948 al 1969 diresse il reparto di fisica del Consiglio nazionale delle ricerche del Canada. In numerosi lavori si occupò brillantemente di molteplici questioni di spettroscopia e di fisica atomica, nonché di ...
Leggi Tutto
Astronomo e ottico (San Francisco 1874 - Altadena, California, 1960), direttore della stazione astronomica di Patuidine, fisico della Kodak-Eastman (1915-24), prof. di astronomia all'osservatorioYerkes [...] presso Chicago (1924-39). Ha partecipato alla progettazione della parte ottica del grande telescopio di 200 pollici del Monte Palomar. È noto come effetto R. il fenomeno di deformazione delle immagini ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] realizzare e meno costosi.
I più importanti
Il più grande telescopio rifrattore orientabile in attività è quello dell’OsservatorioYerkes di Williams Bay, negli Stati Uniti, con un’apertura di 101 cm. Sempre alla classe dei rifrattori appartengono ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] astrografi); sono di tipo diottrico per aperture non grandissime (il maggiore realizzato, quello del telescopio dell'OsservatorioYerkes, 1892, è costituito da un doppietto acromatico del diametro di circa un metro), mentre per aperture importanti ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] grande, con obiettivo a doppietto acromatico con diametro di 102 cm, fu realizzato nel 1897 per l'OsservatorioYerkes, negli SUA). ◆ [FTC] [OTT] Apparecchio d'illuminazione (generic., proiettore) costituito da una sorgente luminosa piuttosto compatta ...
Leggi Tutto
Barnard Edward Emerson
Barnard 〈bàanëd〉 Edward Emerson [STF] (Nashville, Tennessee, 1857 - OsservatorioYerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923) Astronomo nell'Osservatorio Lick (1887) e poi (1895) nell'appena [...] fondato OsservatorioYerkes, anche prof. di astronomia nell'univ. di Chicago. ◆ [ASF] Stella di B. o stella freccia di B.: stella della costellazione di Ofiuco, caratterizzata da un moto proprio annuo di 10.3'', il più ampio conosciuto finora. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] riflessione, è per sua natura acromatica nel campo ottico. Il limite dei rifrattori fu raggiunto (1897) con lo strumento dell'OsservatorioYerkes di Chicago, con una lente obiettiva (un doppietto acromatico) del diametro di 1.02 m, e da allora tutti ...
Leggi Tutto
Hubble Edwin Powell
Hubble 〈habl〉 Edwin Powell [STF] (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) Astronomo dell'OsservatorioYerkes (1914) e poi in quello di Mt. Wilson (1919). ◆ [ASF] [...] Classificazione di H.: v. galassie: II 808 b. ◆ [ASF] Costante di H.: v. oltre: Legge di Hubble. ◆ [ASF] Diagramma a diapason di H.: v. galassie: II 808 b. ◆ [ASF] Effetto H.: lo spostamento verso il rosso ...
Leggi Tutto
Ritchey George Willis
Ritchey 〈ràiči〉 George Willis [STF] (Tuppers Plain, Oregon, 1864 - Azusa, California, 1945) Astronomo nell'OsservatorioYerkes (1896) e prof. di astronomia nell'univ. di Chicago [...] di Mount Wilson (1905), direttore del laboratorio astrofotografico dell'Osservatorio di Parigi (1924) e infine astronomo nell'Osservatorio navale di Washington (1931). ◆ [OTT] Obiettivo R.-Chrétien: obiettivo catottrico per grandi telescopi ...
Leggi Tutto