GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] nel 1934, il G. vinse un concorso per assistente astronomo presso l'osservatoriodi Merate, stazione dell'osservatoriodiBrera. Sotto la guida di Bianchi, Merate era diventato l'osservatorio meglio attrezzato in Italia, con il nuovo riflettore da ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] "greche", scanalate e senza base. Nel palazzo diBrera disegnò il salone dei Premi (1817), gli scaffali per la terza sala dell'ampliata biblioteca (1819), e la nuova terrazza dell'osservatorioastronomico, suo ultimo incarico d'ufficio (1829). Ma ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l'osservatoriodiBrera e con lo stesso padre Denza, il quale, nel 1881, fondò la Società meteorologica italiana, il M. realizzò alcuni progetti in astronomia, geofisica e meteorologia ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] diBrera. Alla fine dell’anno giunse a Palermo e nei mesi successivi si dedicò alla progettazione dell’osservatorio, 1981, n. 34, pp. 9-19; G. Foderà Serio, Sulle vicende dell’astronomia in Sicilia: G. P., Palermo 1990; L. Vido, G. P.: dal catalogo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] di Lorena gli affidò la direzione dell'osservatorioastronomico del Museo di fisica e lo incluse tra i membri della deputazione incaricata di C. Brioschi, noto astronomodiBrera, stava effettuando una serie di misurazioni dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] il suo interesse venne focalizzandosi sulle scienze esatte.
L'attività scientifica del centro gesuitico diBrera ruotava attorno all'osservatorioastronomico, nato verso il 1760 e progressivamente potenziato; il C. entrò nel suo organico, assumendo ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] ingegneria a Torino, coltivò il suo interesse per l’astronomia prima all’osservatoriodi Berlino e poi a Pulkovo, in Russia.
Tornato in Italia nel 1860, lavorò per quarant’anni all’osservatoriodiBrera a Milano che diresse dal 1862 al 1900. Qui ...
Leggi Tutto