L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] di costruzione di strumenti in grado di soddisfare le esigenze di un'astronomiadi precisione. Thomas Tompion (1638-1713) aveva ricevuto alcune delle prime commesse per la costruzione di strumenti astronomici da parte dell'Osservatorio reale di ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] presso l'osservatorioastronomico da lui fondato a Samarcanda, infine da ῾Alī Kushjī, ultimo direttore di questo, che Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo, Roma 1950; D. Barrett, Persian Painting in the ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] da apposite tavole fornite dal più vicino Osservatorioastronomico. Un'altra caratteristica scomoda, che però sarebbe stata propria anche delle ore romane di allora, era costituita dal fatto che si trattava di ore locali, cioè variabili, a parità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] 1818) ebbe il suo osservatorio nel 1841, sotto la direzione di Friedrich Wilhelm August Argelander. La professionalità di questi direttori diosservatorio era sottolineata in primo luogo dal fatto che essi erano astronomidi carriera, ben pagati, che ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di residenza di caccia, fino a quella diosservatorioastronomico o infine di pura e astratta rappresentazione del potere sovrano, sorta di : edifici come S. Maria di Randazzo e S. Francesco diPalermo, di epoca fridericiana o postfridericiana, pur ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] e autori anche di numerose mostre in altre città, come Renato Guttuso. Dipinti 1945-1965 a Palermo (1971), e di belle arti, Biblioteca Braidense, Osservatorioastronomico, Orto botanico, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere), dall’altro di ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] quello di membro della Consulta centrale di pesi e misure e, nel 1865, di direttore dell'Osservatorioastronomico, con la motivazione che quest'ultimo, docente all'Università diPalermo, doveva essere spostato in una sede più consona al suo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] Politecnico, l’osservatorioastronomico, le scuole di agricoltura e veterinaria, il Museo di storia naturale, di un corso di filosofia chimica, a cura di L. Cerruti, Palermo 1991, passim; Lettere a Stanislao Cannizzaro, a cura di L. Paoloni, Palermo ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] Napoli e, due anni dopo, ottenne la stessa cattedra all’Università diPalermo. Fu nominato nel 1880 primo astronomo presso l’osservatoriodiPalermo, del quale fu direttore dal 1889 al 1890. Nel 1890 fu chiamato, per chiara fama (legge Casati) e su ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la determinazione della Pasqua si ricorse invece all'osservazione astronomica, stabilendo l'equinozio vero di primavera e la luna piena in base al meridiano di Uraniborg (Uraniburgo; il celebre osservatoriodi Tycho Brahe) e con l'uso delle tavole ...
Leggi Tutto
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...