NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatoriodi Capodimonte, e da [...] del N. all'interno dell'ambiente accademico dell'Osservatorio: F. Contarino, Cenno storico del R. Osservatoriodi Capodimonte in Napoli, Torino 1900 (rist. Napoli 1996), passim; E. Fergola, R. OsservatorioAstronomicodi Napoli, Roma 1913, passim; A ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] -248; 6, pp. 394-413; F. Contarino, Cenno storico del R. Osservatoriodi Capodimonte in Napoli, Torino 1900 (Napoli 1996); E. Fergola, R. Osservatorioastronomicodi Napoli, Roma 1913; A. Bemporad, Cenno storico sull’attività dell’Istituto nel ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera diastronomo. Dopo brevi periodi [...] della R. Acc. delle scienze diTorino, XXXIV (1898-99), pp di questo periodo riguardano la determinazione di longitudini italiane, problemi di magnetismo terrestre e di meteorologia: Differenza delle longitudini fra Milano (Osservatorioastronomicodi ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatoriodi Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] donato dagli eredi nel 2009. F. Contarino, Cenno storico del R. Osservatoriodi Capodimonte in Napoli, Torino 1900 (rist. Napoli 1996), passim; E. Fergola, R. OsservatorioAstronomicodi Napoli, Roma 1913, passim; A. Bemporad, Cenno storico sull ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] vittoria di concorso, fu nominato aggiunto calcolatore presso l'osservatorioastronomicodi Padova Italiana (6 ediz. a cura di G. Boccardo), VI, Torino 1878, p. 402; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scient. ital. 1839-1938 ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] tra le quali la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro.
L'attività principale del C. fu però quella diastronomo presso l'osservatorioastronomicodi Capodimonte, dove iniziò le sue principali ricerche a 22 anni continuandole fino alla morte.
Il C. si ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] astronomicodi Capodimonte, prima in qualità di calcolatore, e più tardi, per tredici anni, con funzioni di assistente. Il 1°apr. 1898 venne nominato direttore dell'osservatoriodi Palermo, carica che tenne con altissimo onore per trentatré anni, ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorioastronomicodi Brera [...] Analisi di alcune equazioni trascendenti, in Effemeridi astronomiche dell'Osservatorioastronomicodidi Milano, Milano 1880, passim; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Accad. delle scienze diTorino ...
Leggi Tutto
Fracastoro Mario Girolamo
Fracastòro Mario Girolamo [STF] (Firenze 1904 - Torino 1994) Prof. diastronomia nell'univ. di Catania (1954) e direttore del locale Osservatorioastronomico, poi prof. diastronomia [...] nell'univ. diTorino e direttore dell'Osservatorioastronomicodi Pino Torinese (1967). ◆ [ASF] Ipotesi di F.: v. stelle doppie e multiple: V 645 b. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] iniziativa vi fu: creazione di un osservatorioastronomico, ripristino delle scuole di pittura e scultura ( '96, con le vittorie di Montenotte, Dego, Millesimo, spezzò ogni resistenza, prese Cherasco e minacciò Torino. Lo stesso Beaulieu abbandonò il ...
Leggi Tutto