La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sapendolo al soldo della corte sabauda, l'ambasciatore veneto a Torino fa intendere che "i savi principi [ossia Venezia] sanno osservatorioastronomico" che il padron di casa "va arricchendo e di numerosa e preziosa libreria" e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Storia della colonizzazione greca nella Magna Grecia e in Sicilia, Torino 1963 (trad. it.); D. Musti, Tendenze nella storiografia romana , l'istituzione a Baghdad di un grande osservatorioastronomico e la fondazione di una scuola per traduttori, che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] un vasto complesso scientifico ‒ notevole la presenza di un osservatorioastronomico ‒ fatto costruire nel 1258 da Hülägü su mondo islamico (VII-XVI secolo), II. Il mondo iranico e turco, Torino 2003 (con bibl. prec.).
Storia degli scavi:
F. Sarre, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Ipparco, il quale scelse principalmente l'isola di Rodi come suo osservatorioastronomico (Strabone, II, 1, 5). Anche folclore, ideologia. Le scienze della vita nella Grecia antica, Torino, Boringhieri, 1987).
– 1987: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] suoi viaggi di studio sulla flora brasiliana e gli affidò l'incarico di costruire un osservatorioastronomico in una (trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e della terra, Torino, Einuadi, 1985-1986, 2 v.).
Newman 1994: Newman, William R., ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] conservò presso l'osservatorioastronomico da lui fondato a Samarcanda, infine da ῾Alī Kushjī, ultimo direttore di questo, che nel 1980", a cura di P. Soucek, London 1988, pp. 193-218; S. Carboni, Il Kitāb al-bulhān di Oxford, Torino 1988; id., The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] che mi colpirono: l’uno di Livio Gratton, un fisico astronomico oggi a La Plata, un altro di Adriano Buzzati-Traverso, un biologo diTorino è nato nel 1996 per iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia diTorino, del Comune diTorino ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di residenza di caccia, fino a quella diosservatorioastronomico o infine di pura e astratta rappresentazione del potere sovrano, sorta di M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; H. Götze, Castel del Monte. Gestalt und Symbol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di un’edizione dell’opera di Galileo Galilei, ideatore della Specola, ovvero osservatorioastronomico, e traduttore dei lavori diastronomia proprio di della Reale Società agraria diTorino (1785) e della Società patriottica di Milano (1776) restarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] fu dotato di laboratori di fisica e di chimica, di un museo di storia naturale e di un osservatorioastronomico. Le Costituzioni cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
V. Ferrone, Scienza, ...
Leggi Tutto