L'Ottocento: astronomia. L'astronomiadi posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomiadi posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] diversi osservatori astronomici si dedicano a programmi di ricerca della parallasse con l'ausilio di rifrattori a lunga distanza focale. Si usano allo scopo anche speciali telescopi riflettori (Naval Observatory, dal 1964, OsservatoriodiTorino, dal ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] nel volumetto Alcune poesie (Torino 1878). Diversi furono poi gli scritti nei quali il M. «si compiaceva di porre in bella armonia la sistema funicolare Agudio alla costruzione di un nuovo osservatorioastronomico a Firenze; dalla conversione del ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] sul lago di Garda e a Torino (relativamente al quale redasse alcune note inedite: Relazione de' viaggi di Garda e diTorino), e costruito l'osservatorioastronomico, venne riordinato il museo di storia naturale, si istituì un laboratorio di chimica, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di Roma, per la quale dispose l'ingrandimento dell'osservatorioastronomico e il miglioramento delle sue dotazioni.
La sua esperienza di F. e V. Gioberti, in Atti della R. Accad. di scienze diTorino, LIX (1924), pp. 465-478; G. Martina, Osservazioni ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] marzo 1863 dell'Accademia delle scienze diTorino, mentre gli venivano affidati altri importanti incarichi, come quello di membro della Consulta centrale di pesi e misure e, nel 1865, di direttore dell'Osservatorioastronomico, succedendo a G. Plana ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] direzione dell'osservatorio meteorologico: le registrazioni trigiornaliere degli strumenti, dal 1906 al 1942, sono tutte di sua mano. Nel 1940 fu nominato direttore della Bibliofilia; nel 1937 aveva raccolto materiale per la sezione astronomica della ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] di Sirio, con qualche accenno di paleocronologia egizia (in Memorie e osservazioni del R. Osservatorioastronomico al diTorino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), pp. 74 s.; La corrispondenza degli astronomi, a cura di ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] diastronomia e di calcolo sublime, che lo introdussero all’osservatorioastronomico. Conti lo presentò anche all’Accademia patavina di ingegneri e industriali diTorino (dal 1868), la Società degli ingegneri, industriali e cultori di arti affini a ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] fuori le mura, i mercati di commestibili e l'osservatorioastronomico.
Appartiene alle iniziative del governo francese l'esame del problema di dotare i quartieri di Napoli di mercati (definiti "piazze di commestibili"), per ragioni di igiene e decoro ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] , l’osservatorioastronomico, le scuole di agricoltura e veterinaria, il Museo di storia naturale di Parigi e della Società di farmacia diTorino, membro corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e consigliere della Società chimica di ...
Leggi Tutto