PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] laurea fu per un breve periodo assistente all’Osservatorioastronomico del Campidoglio diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel 1922, come assistente di Corbino, all’Istituto di fisica dell’Università di Roma, dove rimase fino al 1927. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] di alcuni terreni sul Palatino, a S. Pancrazio e a Monte Mario, dove costruì la pregevole villa Mellini, che oggi ospita l’Osservatorioastronomico Atti del Convegno, Roma… 1990, a cura di A. Esch - C.L. Frommel, Torino 1995, pp. 121-153; M.G. Blasio ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] di galera, ma poté, grazie ad un atto di clemenza del pontefice, esulare in Francia nell'ottobre 1851. A Parigi ottenne un impiego presso l'osservatorioastronomico -giugno 1848 (Torino 1886), Il riscatto della Venezia. Ricordi di un testimone oculare ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] delle comete, diastronomiadi posizione, di osservazioni solari e di stelle variabili.
Nel maggio 1910 fu chiamato all'OsservatoriodiTorino in quanto idoneo al concorso per astronomo aggiunto. A Torino iniziò quell'attività di divulgatore che fu ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] stanze contigue a quelle dove si trovava l'osservatorioastronomico. Il D. fu amico di A. Memmo e G. Selva e 1978, p. 16; M. Brusatin, Venezia nel Settecento, Stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 82, 124, 183, 237, 261, 273, 352; P. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] di Lisbona.
Tra i personaggi romani con i quali il C. entrò in contatto va ricordato il duca Francesco Caetani; questi aveva impiantato un proprio osservatorioastronomico . Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 364; A. Cosatti ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] si orientava prevalentemente verso la ottica conparticolare riguardo alla tecnica degli strumenti astronomici.
Nel 1948 vinceva il concorso per il posto di direttore dell'osservatoriodi Capodimonte e si trasferiva a Napoli, con la moglie Elvira ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] lombarda, dirigeva dal 1886 il locale Osservatorioastronomico.
Dopo aver conseguito la laurea in lettere (10 luglio 1909) ed essersi dedicato per qualche tempo all’insegnamento di materie umanistiche nei ginnasi di Mortara (Pavia), Oristano e Bobbio ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] il suo interesse venne focalizzandosi sulle scienze esatte.
L'attività scientifica del centro gesuitico di Brera ruotava attorno all'osservatorioastronomico, nato verso il 1760 e progressivamente potenziato; il C. entrò nel suo organico, assumendo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] di Frascati un osservatorio meteorologico, al quale venne data la denominazione diosservatorio meteorologico tuscolano.
L'impegno successivo del F. fu quello di realizzare un nuovo osservatorioastronomico dell'Acc. delle scienze diTorino, S. 4, I ...
Leggi Tutto