UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] : il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto diTorino, il Puteano di Pisa, ecc.), esistono, presso ogni di avvicinare fra loro e possibilmente di riunire nello stesso edificio gl'istituti con esigenze affini. L'osservatorioastronomicodi ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] qualche interruzione, fino al 1844, e le Effemeridi dell'osservatorioastronomicodi Brera a Milano, che durarono dal 1775 (Caesaris) antichi che sono una mera curiosità: Almanacco dei teatri diTorino, per gli anni 1825-28, 1831, contenente la serie ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] sede presso l'osservatorioastronomicodi Parigi, al di t. rotazionali. La scala di t. italiana è custodita presso l'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris diTorino.
Distribuzione di segnali campione di tempo e frequenza. - Ai servizi di ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della Specola di Brera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de [...] nel campo geodetico, dando collaborazione al Plana nelle operazioni astronomiche dirette alla misura di quel tratto del parallelo dall'Atlantico all'Adriatico, che è compreso fra Torino e le frontiere francesi, provvedendo alla verifica del "grado ...
Leggi Tutto
Armellini Giuseppe
Armellini Giuseppe [STF] (Roma 1887 - ivi 1958) Prof. di meccanica razionale nelle univ. diTorino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste in quella di Pisa (1920), dal 1922 prof. [...] diastronomia nell'univ. di Roma e direttore del locale Osservatorioastronomico. ◆ [ASF] Formula di A.: formula relativa alle distanze dei pianeti del Sole: → pianeta: Distanze dei p. dal Sole. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] che quello poteva essere un primo passo verso l'università diTorino. Dal novembre 1751 il F. fu a Casale, dove piano del Boscovich per l'osservatorioastronomicodi Brera; ma nonostante lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il trasferimento del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] , insoddisfatto delle proprie conoscenze, chiese di essere incluso nel piccolo drappello di ufficiali-astronomi che, sotto la guida di Vicente Tofiño, stavano imprimendo nuovo impulso all'osservatorioastronomicodi Cadice e realizzavano l'idrografia ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] il problema più generale dell'ottica, in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, XLIV [1908], pp. 159-170, in collab. con G. Fubini).
loro e a G. Abetti, direttore dell'osservatorioastronomicodi Arcetri, si raccolsero alcuni studenti, tra cui ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di assistente presso l'Osservatorioastronomicodi Capodimonte (Napoli), offertogli dal direttore Ernesto Capocci di Belmonte delle scienze fisiche e matematiche di Napoli e dell'Accademia delle scienze diTorino; membro della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] 'Istruzione si avvalse per fondare istituti speciali di fisica sperimentale e potenziare gli istituti scientifici esistenti, dotandoli di gabinetti, laboratori e strumenti: per l'osservatorioastronomicodi Brera, a Milano, fece acquistare un nuovo ...
Leggi Tutto