Barnabita, letterato, bibliografo, storico della scienza, nato a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869, morto a Firenze il 16 settembre 1944. Entrò nella Congregazione dei Barnabiti nel 1886 e fu poi insegnante [...] Querce" di Firenze, tenendovi anche l'uf ficio di bibliotecario e direttore dell'osservatorioastronomico.
Fu storico la storia della meteorologia in Italia, Torino 1898; La Quaestio de aqua et terra di Dante, (edizione facsimilare della princeps ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Luigi GABBA
Astronomo, nato in Ponte di Valtellina il 16 luglio 1746, morto a Napoli il 22 luglio 1826. Ricevuta la prima istruzione nel borgo nativo e in Como, la completò a Milano; [...] e nel 1765 fece la sua professione religiosa. Trasferito a Torino, pare che l'influenza del fisico G. B. Beccaria lo chiamato a Napoli per dirigervi la costruzione dell'osservatorioastronomicodi Capodimonte ed ebbe la nomina a direttore generale ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] ormai di Bonne (sinusoidale a paralleli curvilinei) assumendo come centro di sviluppo l'osservatorioastronomicodi Capodimonte Stato maggiore che aveva riunito i due uffici topografici diTorino e di Napoli e che nel 1872 si trasformò in Istituto ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] scambiate con J. Flamsteed, direttore dell'Osservatorioastronomicodi Greenwich, attestano che egli aveva allora preso di Leibniz e N.
Per gli episodî di questa grande contesa si veda il vol. II della Storia delle matematiche di Gino Loria (Torino ...
Leggi Tutto
‛OMAR KHAYYĀM (più esattamente, in persiano, ‛Omar-i Khayyām, e, in arabo, ‛Omar ibn al-Khayyām od ‛Omar al-Khayyāmī; forma completa del nome: Ghiyāth ad-Din Abū'l-Fatḥ ‛Omar ibn Ibrāhīm al-Khayyām)
Astronomo, [...] nel 467 eg., 1074-1075 lo chiamò a un osservatorioastronomicodi nuova fondazione, ove con altri procedette a una riforma del quartine rese in versi da I. Pizzi, Storia della poesia persiana, I, Torino 1894, pp. 280-286, e in prosa da V. Rugarli (12 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Boffito, L'epistola di Dante A. a Cangrande della Scala: saggio d'edizione critica e di commento, in Mem. d. R. Acc. d. scienze diTorino, s. 2, e commento a cura di F. Angelitti, Palermo 1932 (Pubblicazioni del R. Osservatorioastronomico, n. XXXV); ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 1968-1969; M. Bussagli, Culture e civiltà dell'Asia centrale, Torino 1970; F. Klingender, Animals in Art and Thought to the End circondato da una cinta di mura, anch'essa circolare. La funzione di mausoleo e/o osservatorioastronomico del monumento è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di deuterio in corpi celesti, utile indicazione per la cosmogonia del Sistema solare.
L'Osservatorioastronomico spaziale agente dell'epatite Delta. Mario Rizzetto, dell'Università diTorino, scopre l'agente patogeno responsabile dell'epatite Delta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Scuola di artiglieria diTorino (1755) e poi successore di Euler a Pietroburgo nella direzione della classe di fisica di riferimento, per esempio quello del meridiano di Greenwich, località suburbana di Londra sede di un Osservatorioastronomico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] navi di Serse; Cleostrato, che aveva installato un osservatorioastronomico sul monte Ida; Mandrocle, costruttore di un
Vailati 1897: Vailati, Giovanni, Del concetto di centro di gravità nella statica di Archimede, Torino, C. Clausen, 1897.
– 1897: ...
Leggi Tutto