Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] in patria, in qualità di direttore dell’Osservatorioastronomicodi Bologna, in sostituzione di Pietro Caturegli. Appena rientrato autorità. Io sceglievo quindi il congresso diTorino come l’epoca di farla pubblica, particolarmente pella celebrità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] disponibilità economiche permisero comunque il potenziamento delle cattedre di scienze naturali e matematica, la creazione di un osservatorioastronomico, un laboratorio chimico, un orto botanico.
Torino e Pavia furono le università in cui le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] poi gli studi all’École polytechnique di Parigi. Tornato a Torino sposò Alessandra, nipote di Lagrange. Con la restaurazione della monarchia dei Savoia, Plana fu nominato direttore dell’Osservatorioastronomico. Si dedicò, prima con Francesco Carlini ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] ’aprile del 1860, tornò in Italia e soggiornò prima a Torino e poi a Firenze, dove in due brevi scritti manifestò per visitarne i licei e provò grande emozione all’Osservatorioastronomicodi Firenze. In quegli stessi anni si dedicò alla composizione ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] di osservazioni astronomiche, facilitato dall’altezza del campanile, che superava quella dell’Osservatorioastronomicodi Brera , Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 153-205; M.T. Monti, Inediti di P. M.: un episodio del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] chiese a Sella di procurargli un impiego stabile a Torino. Questi propose il suo nome a Francesco Brioschi per sostituire Paolo Frisiani, considerato poco attivo e fervente austriacante, come secondo astronomo all’osservatoriodi Brera. L’operazione ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] , p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio Osservatorioastronomicodi Roma...,Roma 1846, pp. 14 s., 50 ss.; D. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 593, 601, 604; G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.-eccles., XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] con i progetti del danese V. V. Petersen e di C. Ceppi diTorino (ma in un primo ballottaggio quello del F. in La Nazione, 2-7 nov. 1864; D. Cipolletti, Ilnuovo osservatorioastronomicodi Firenze, ibid., 27 ott. 1872; G. Maffei, Dell'architetto ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] in Calendario del R. Osservatorioastronomicodi Roma, IX (1933), pp. 81-93; Sul concetto di probabilità presso i Greci il suo incarico all’Università diTorino per divenire assistente di mineralogia all’Università di Genova. Nel capoluogo ligure ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di integrafi da lui progettati e realizzati (grazie alla collaborazione di Pasquale Moreno, meccanico dell’osservatorioastronomicodidiTorino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà di scienze dell’Università di ...
Leggi Tutto