ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] legate al suo ruolo istituzionale figurano una Latitudine dell’osservatoriodi Palermo, lettura accademica del 1891, e una Latitudine del regio osservatorioastronomicodi Catania (1896), calcolata nel 1894 per conto della Regia Commissione geodetica ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] amministrativi, si trovano presso il Museo di storia naturale di Pavia (fascicolo delle carte di Rina Monti) e alcune lettere sono conservate nell’Archivio storico dell’Osservatorioastronomicodi Brera a Milano (Corrispondenza scientifica) e ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] principale, ma, per gli eventi politici tumultuosi del periodo, ottenne solo nel 1806 la nomina di professore diastronomia e di direttore dell'Osservatorioastronomicodi Padova. Le condizioni della sua malferma salute si aggravarono nel 1809 e morì ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] facoltà di ingegneria di Pisa; l’anno successivo si trasferì a quella diTorino, insegnando nelle scuole di Pinerolo Mandrino, Il ‘secolo breve’ dell’osservatorioastronomicodi Brera, in L’osservatorioastronomicodi Brera nel XX secolo. Le persone, ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] (Campo Imperatore, l’Osservatorioastronomicodi alta montagna, il Giardino alpino, l’Istituto di ricerche della flora di altitudine); fondò l’Istituto superiore di magistero (dicembre 1952), trasformato in Istituto universitario di magistero (a.a ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] anni, finché nel 1941 fu nominato direttore incaricato dell'osservatorioastronomicodi Pino Torinese, assumendo anche l'incarico dell'insegnamento dell'astronomia presso l'università diTorino. Nella nuova sede si trovò ad affrontare le difficoltà ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] Padova, conseguendo la laurea nel 1860.
Nel 1865, dopo qualche anno di professione legale svolta senza entusiasmo e dopo aver frequentato assiduamente l'osservatorioastronomicodi Padova ed essersi dedicato a studi matematici, divenne direttore dell ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] a Milano, Arch. dell’Osserva-torio astronomicodi Brera (cfr. A. Mandrino - G. Tagliaferri - P. Tucci, Inventario di archivio dell’Osservatorioastronomicodi Brera 1726-1917, Milano 1987). Un elenco delle opere di Oriani si trova in appendice a Un ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] pubblica e in tale veste si recò a Torino, dove trascorse gli anni dal 1861 al 1863, svolgendo varie missioni. Nell’ottobre del 1863 venne nominato direttore dell’osservatorioastronomicodi Modena al posto di Pietro Tacchini, chiamato a sua volta a ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] Osservatorio vesuviano sull'orizzonte dell'Osservatorioastronomicodi Capodimonte a Napoli, in Rendic. d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di . sc. diTorino, LI[1916], pp. 1197-1213, 1271-1309), e Sulla determinazione dell'ingrandimento di un cannocchiale ...
Leggi Tutto